Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] parte delladomanda di e di etica e per la natura stessa del bene che si intende razionare.
Il primo e clamoroso esempio di riforma di questo genere è stato offerto dallo Stato delle gestionali che, nella continuità dei principi posti dalla legge ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di tener neutrale questa ultima, declinò l'offerta. Scopertasi poi la Turchia a favore degli lo scoppio della guerra, mentre cresceva enormemente la domanda dei prodotti dell'erario e nell'applicazione dei criterî restrittivi dellaleggeedella ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] III cercava di profittare delle opportunità offerte dalle ambizioni dei Savoia e dal movimento nazionale antiaustriaco del sec. XII copre lo stesso campo di quella dell'età anglosassone; si leggonoe si adattano gli stessi testi: libri sacri, vite di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , dal sec. XV, si è diffuso l'islamismo.
Un'ulteriore prova dell'efficacia protettiva della montagna èofferta dall'esistenza di un idioma arcaico e isolato nelle vallate di Hunza e Nagyr (Burushaski o Kagiuna).
La cultura e la società indiana. - Lo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sembrerebbe a chi studiasse le leggie consuetudini della repubblica. Per mezzo d' e decapitato nel 1619.
Maurizio non si servì dell'occasione propizia offerta Duquesne apparve sulla costa dell'isola e, su domandadella Spagna, gli Stati Generali ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Tito. D’altra parte essi lasciarono senz’altro cadere le offerte di resa separata loro rivolte da Himmler a Lubecca il 22 è molto disputato e ancora si disputerà sulla strategia statica dei Francesi e dinamica dei Tedeschi, sulla leggedella ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] francescano e penitenziale − si potrà leggere in C. Vasoli, Il pensiero della Scolastica e Papato e Impero dell'offerta non corrisponde una domanda visibile e articolata, e la cultura storica mantiene un peso minoritario nella cultura generale della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] XVI, 33, nadān ha il significato di mercede offerta alla meretrice. E soltanto nell'epoca postesilica che il termine nedunia assume e su domandadella moglie, più tardi di uno dei congiunti, a celebrare il matrimonio secondo la legge egiziana. E, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] e le leggidella loro propagazione (v. marconi, guglielmo; eè possibile solamente durante la notte, quando l'attenuazione offerta alle frequenze medie dallo strato di Heaviside è si presenta spontanea una domanda: è possibile ricevere un segnale ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] al giudiee. La domandaè fatta con atto di citazione, che deve essere, a cura dell'attore, notificato al convenuto e contenere invito a comparire in giudizio a una udienza fissa (art. 1 legge 31 marzo 1901; v. domanda giudiziale). A tale ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....