Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] della lingua (Foca, ad esempio, o l’Institutio de nomine, pronomine et verbo di Prisciano).
La soluzione tecnica èoffertadell’uomo, e vi arriva dopo una sequenza serrata di domandee risposte. Il suo esempio sarà seguito da una serie di allievi e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] duecento e negli anni seguenti per quello dei sessanta; la legge gli precludeva l'accesso alla più alta magistratura della dopo la rottura il C. inoltrò una domanda di divorzio per abbandono da parte della moglie; pur non essendo la prima di ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] della ricchezza sotto forma di sussidi e politiche sociali. Alla fine del 2022 è stata approvata la legge di offerta di aiuti di Algeri.
Sul piano della politica estera, l’Algeria esprime storicamente una posizione di non ingerenza e di difesa dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] favorisce la crescita della ricchezza accrescendo l’offerta di moneta, quella delladomanda di metallo per la creazione di utensili da lavoro; l’aumento della conflittualità interferisce con i traffici e spesso minatori e fonditori sono vittime della ...
Leggi Tutto
distribuzione del reddito
Riccardo Vannini
Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] periodo. La teoria ricardiana illustrava una legge naturale, e non presupponeva un necessario conflitto tra della scuola marginalistica. Secondo tale visione, i prezzi dei fattori di produzione sono determinati dalle interazioni tra domandaeofferta ...
Leggi Tutto
lavoro, offerta di
Laura Pagani
Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo edella popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] del tempo libero, e quindi una riduzione della sua domanda con conseguente aumento dell’offerta (effetto di sostituzione), pacchetto Treu elegge Biagi, ➔ Biagi, legge) hanno cercato di aumentare l’offerta di l., soprattutto da parte delle fasce ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] è il prezzo ufficiale dell’argento. Il loro rapporto prende il nome di ‘rapporto legale’ tra i due metalli. I due metalli preziosi sono usati anche per scopi industriali e hanno, quindi, un prezzo di mercato determinato dalla domandae dall’offerta ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] ampia portata volto a conferire maggiore organicità e coerenza al sistema normativo relativo alla mediazione tra domandaeofferta di lavoro e ai servizi di promozione dell’occupazione. All’ultimo titolo dello s. sono riservate la disciplina del ...
Leggi Tutto
Insieme di procedure e soggetti che erogano servizi finalizzati ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone in cerca di occupazione e l’incontro tra la domandae l’offerta di manodopera [...] l’esercizio della libertà contrattuale in materia di costituzione del rapporto di lavoro. La legge prevedeva l’ è riconosciuta anche ai privati la possibilità di erogare servizi di incontro tra domandaeofferta di lavoro, agevolando la nascita delle ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] parla di giustizia, ma di quella determinata dall'oppressore eofferta al popolo come una concessione. Essa parla di non-violenza, ma senza distinguere tra la violenza dello Stato e quella delle vittime. Questa t. rivela quindi una totale mancanza di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....