Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] , discutendo con Giuseppe Ricca Salerno una tesi su Concetto elegge del profitto, che nel 1887 sarà la sua prima diretta delladomanda DA e funzione inversa dell’offerta OA, dove la prima è a sua volta dipendente dai prezzi a cui ogni compratore è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] leggidella teoria economica ai fenomeni finanziari. Come si èdell’imposta è una variazione delladomanda sia del produttore il cui reddito è diminuito a causa dell’imposta, sia dello Stato che spende il gettito; solo in un secondo momento le offerte ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] o un gruppo di persone perviene a usare l’alfabeto per leggere, ed eventualmente per scrivere; dunque modalità, strumenti e tecniche di insegnamento e di apprendimento del leggereedello scrivere (per es. corsi di alfabetizzazione per adulti).
Le ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] per l’interpretazione laica e “restrittiva” della portata della Conciliazione offerta da Mussolini in un della forma logica nella stesura delle sentenze: nel senso, cioè, piuttosto, di un sindacato della stessa logica dellaleggeedella ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e terziarizzazione dell’economia) e che rendeva imprescindibile la ricerca di nuove modalità di incontro tra domandaeofferta polemiche da parte chi lo accusò di 'tradimento' leggendo in questo suo nuovo incarico una trasmigrazione dalla sinistra ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli edella sorella, il [...] offerta, dichiarando di non sentirsi «veramente e pienamente inglese», come del resto pure altri opinava (Roma, Arch. della udienza a PioX e la domanda venne respinta decisione pontificale finiva per approvare «la legge nefasta del 1905» (appunto del ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] sull’organizzazione e sull’offertadella sanità.
Economia ed energia
La politica economica elvetica è caratterizzata dal chimici e farmaceutici, macchinari, strumenti di precisione, orologi e gioielli. Ultimamente però il calo delladomanda estera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] offerta una cattedra. Invece, il 1° settembre 1950, di ritorno da una vacanza in Italia, si trasferisce con la famiglia in Unione Sovietica, consapevole di fare una scelta irrevocabile.
A Dubna, dove viene subito accolto e dove passerà il resto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] alla ricerca delleleggi universali che ne regolino il pensiero e la condotta possibilità di vita offerta all’uomo, accanto a quella estetica e a quella etica. dalla domanda di Lessing se sia possibile che un atto storicamente determinato, e quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] che dell’esperienza è l’indispensabile condizione di possibilità: offerta all’ dellaleggee sua efficienza evolutiva, «Jus», 1959, 10, 2, pp. 197-215.
L’ermeneutica storica e la storicità dell’intendere, «Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....