Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] così buona, l’effetto universale che ne seguita è buono» (Cambi, p. 55). Egli spiega poi il variare dell’interesse sui prestiti con un’efficace descrizione dei processi di aggiustamento tra domandaeofferta (pp. 56-57), dando infine un’illustrazione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] nella discussione dellalegge elettorale per da parte; aveva avuto – è vero – l’offertadell’intendenza di Bologna, ma domandi un po’ brontolante che cosa tu sia in riguardo a Modena e Parma? Ma non ricordi che io ti offerii nomina ufficiale, e ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] direttore: già nel marzo 1895 egli ebbe ripetute offerte dai proprietari della Gazzetta di Ferrara affinché assumesse la direzione di di legge "per la difesa dello Stato" presentato dal ministro A. Rocco, che istituiva il tribunale speciale e la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] e dove sperava di far carriera più rapidamente. Accolta la domanda, nel dicembre 1908 raggiunse la colonia "primogenita" e scia di Balbo, chiese e ottenne da Mussolini che il G., il quale si era offerto come comandante delle truppe in Etiopia, venisse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] che possono aver luogo nel suo corso e che sono prossime, con quelle che sono Della scienza del ben vivere sociale, cit., 18572, p. 450).
Ancora. A Bianchini non sfuggiva la famosa «legge degli sbocchi» di Say («l’offerta crea da sé la propria domanda ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] E. una certa notorietà.
Nel corso della guerra l'E. chiese di essere inviato sul fronte russo, ma la risposta alla sua domanda Alla fine di agosto l'E. accettò l'offerta tedesca e si recò a Berlino. Non convinto della svolta repubblichina, tentò di ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] Fornisce misura della sua fama l'offerta fattagli nel e dalla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (i mss. B.3236 e B.3237). Un elenco analitico, anche se non sempre esatto, della prima si legge in G. Atti, Della vita edelle opere di M. M. e ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] dell'offerta, in quanto ottenuti aggiungendo alla produzione nazionale di beni e servizi l'eccedenza delle importazioni sulle esportazioni e la variazione dell'ammontare delle scorte tra l'inizio edomanda diretta di beni e servizi da parte delle ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] la domanda di ingresso dell'Italia nel Fondo monetario internazionale (FMI) e nella Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo il C. passò al ministero dell'Industria e del Commercio (tra l'altro, promosse la legge 25 luglio n. 949 per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] di crescita dei prezzi grosso modo uguale a quello dell’offerta di moneta a un tasso di crescita dei prezzi molto più elevato) in base a un legame sistematico tra domanda di moneta e inflazione attesa. La velocità di circolazione crebbe, infatti ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....