Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] europee, per effetto di una legge varata nel 1999, ma alle elezioni dell’Unione Europea edell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), e ancora dominato da campioni nazionali (Edf, Gdf Suez) a controllo statale.
Benché quasi la metà delladomanda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] dal gusto soggettivo e relativo di chi determina la domanda nell’ambito del rapporto domanda-offerta, permettono a Bernardino, ancora sulla scorta di Olivi, di leggere il sistema di relazioni che formano un mercato nei termini dell’accordo fra ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] confronti. In quest’ottica ‘puerocentrica’ si pone la novella dellalegge sull’adozione (l. 28 marzo 2001 n. 149) che tra la formalizzazione della crisi e la domanda di scioglimento del matrimonio). Viceversa, il senso della recente normativa sull ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] novembre la legge di nazionalizzazione dell'industria elettrica e venute meno le ragioni della temporanea del tutto contingenti, quali il temporaneo squilibrio fra domandaeofferta sul mercato internazionale, con conseguente diminuzione dei prezzi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] , volgarizzati - Aristotele, Cicerone, Orazio, Donato - e a Dante, Petrarca, Boccaccio, rivisitati eofferti con un corredo critico, compaiono le opere dei massimi contemporanei, da Ariosto al Bembo delle Prose, da Castiglione ad altri. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] un mercato del lavoro dove si confrontano domandaeofferta di profili professionali specializzati; le imprese hanno metodi del Sei sigma ecc. Le strutture operative delle aziende sono leggere. Il sottodimensionamento degli organici non si spiega solo ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] fu questa la causa principale del fallimento di una legge così avanzata come quella di Gabrio Casati (1798-1873) in certe aree dell’Italia, dove l’alfabetizzazione non progredì e l’offerta di istruzione media rimase totalmente inadeguata. Gli stessi ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] Bill, progetto di legge che condiziona l’accesso alle informazioni considerate sensibili e stabilisce gravi pene settore: l’offerta supera la domanda, cosa che genera malfunzionamenti nell’erogazione e aumenti nel prezzo dell’energia elettrica ( ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] ’incontro tra domandaeofferta di lavoro.
Più di recente una diffusa valorizzazione degli enti bilaterali è avvenuta attraverso e costituiscono gestioni dell’INPS (art. 3, co. 8, l. n. 92 del 2012).
La legge prevede che l’istituzione di tali fondi «è ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] dell’attuazione della riforma RAI edella nascita ufficiale dell’emittenza privata; dal 1976 ad oggi, anni caratterizzati da un’offerta molto ampia e differenziata, tra radio a diffusione locale edella tradizione: «Brevità e chiarezza si domanda ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....