Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] della società con la professionalità e la concretezza di tecnici esperti.
Tutto questo ha iniziato a creare una domandae nel parlamento centrale, invece, la presenza delle donne è tuttora modesta, e si attesta intorno al 10%. Disegni di legge per ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] dell'impresa non proviene dai costi, ma dalla curva di domandaofferti dalla contabilità analitica, qi la iesima quantità prodotta (variabile indipendente) e q̄ la media delle (tr. it.: Leggi tecniche ed economiche della produzione industriale, Milano ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] che alla fine resiste a ogni manipolazione. La personalizzazione della politica risponde in sé a una domanda psicologica elementare che è tanto il desiderio di vedere incarnarsi sentimenti e speranze, quanto l’esigenza di vedere con ‘esempi’ concreti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ’?
La domanda riguarda Della Porta da protagonista, a motivo dell’enorme successo internazionale delle sue opere e del progetto ‘ingegnosi’ e tecnologici, in ottica, e per base dell’astrologia, Della Porta non ne ricerca le leggi universali nel ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] domanda di consumi turistici a esclusiva potenzialità di offerta locale. L’Italia è il territorio delle differenze edella confermando l’organizzazione esistente, ritenuta già coerente con la legge nazionale; b) le regioni che avevano recepito la ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] soia e riso, pone il problema dell’equilibrio tra domandaeoffertae spinge il tema dell’accesso edella disponibilità internazionale. Secondo uno dei postulati della ‘legge di Engel’, l’espansione del reddito edella popolazione non porta solo a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] , in legge o in medicina.
In sostanza, è questo uno dei casi in cui l’autore vive solo attraverso la sua opera; è all’esame dipendeva non solo dall’offertae dalla domanda di valuta estera derivante dall’andamento della bilancia dei pagamenti (l ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] e la giustizia" (ibid., p. 26); e perciò rifiuta la possibilità che gli era offertadellalegge sulla soppressione delle corporazioni religiose e sulla conversione dell Ind.; Domanda di soggiorno temporaneo di F. D., in Bollettino stor. della Svizzera ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] SGBD che abbiano anche funzioni di analisi dei dati (meno complete di quelle offerte dai citati pacchetti statistici).
Linguaggi per la gestione e l'interrogazione delle basi di dati
In corrispondenza dei vari livelli di una base dati visti ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] domandando «in termini sereni e non brutali», come si leggedell’economia nazionale in chiave di meccanismi autoprotettivi.
La progettualità di Cuccia si estrinsecò in modo innovativo nell’originale formula operativa di Mediobanca, la cui offerta ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....