Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] attraverso il racket e l'offerta al pubblico di servizi illegali, come l'alcool, quando è proibito, il gioco d'azzardo, la prostituzione e la droga; crimini dei colletti bianchi, caratterizzati dalla violazione sistematica delleleggi preposte alle ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] offerte ai Paesi ricchi anglofoni dall’India, dove l’inglese èdell’adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito alla Comunità economica europea, si constatò che questi Paesi avevano leggi mondiale, dovuta all’aumento delladomanda da parte di Paesi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] È quindi tipico di ciò che è internazionale nella domandae/o nell’offerta – come lo sono le principali materie prime e le attività finanziarie – richiedere l’uso della il fine che si proponeva. Per la legge di Gresham, secondo la quale la moneta ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] fenomenicità offerta ). Esemplare, a tal riguardo, è stata la legge italiana n. 512 del 2 della Commissione cultura, scienza e istruzione, Roma 1992.
Floridia, A., Fattori e dimensioni delladomanda culturale. Ipotesi per una definizione teorica e ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] e naturali ma solo figli. La legge, tuttavia, ha previsto solo alcune delle modifiche e dai principi europei, secondo l’interpretazione offertadella donazione il donante aveva notizia dell’esistenza del figlio.
La revocazione può essere domandata ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] è la maestà del principato, la legge, le difese delli amici edello stato che lo difendono (§ 13).
Debolezza del congiurato e forza del principe è qualità letteraria (v. infra), e non a Svetonio o a Tacito, èdomanda che merita di esser formulata, ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] sufficiente che i figli imparino a leggere, scrivere, far di conto; da parte delle scuole, molte volte si cerca con vari mezzi di scoraggiare o dirottare altrove le domande di iscrizione di alunni rom e sinti. Anche laddove la situazione risulta ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per oltre 16 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato [...] su un quinto delleleggi approvate dall’aula e continuò a governare . A fronte della stabilizzazione delladomanda europea di gas edell’intenzione dell’Eu di ridurre risorse energetiche e finanziarie, offerta di opportunità di lavoro) e culturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] autoritativa e metodologica della ragione edella fede: la domanda sull’ cristianesimo, qualora esse siano offerte non come oggetto di leggidella causalità naturale in leggi del fato, espressione impersonale, ma razionale e perciò rassicurante, della ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] è dedicata al declino della comunicazione di massa e alla segmentazione delladomanda, alla interattività e alle nuove offerte tecnologiche, ma il più delle , dal 2004 (anno di entrata in vigore dellalegge Gasparri) fino al 2006, pur riconoscendo che ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....