Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] una sua conoscenza non autentica e lo si è fatto nella sua sfera più intima: nella sfera delladomanda 'chi sono?'. Questa domanda deve provenire dal segreto. Sì, il segreto, già condizione del domandaree del cercare, è, per chi cerca risposta ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] dellalegge, a lui conviene votare contro). Egli compie la stessa analisi negli altri tre nodi di competenza e conto del fatto che c'è un eccesso di offerta di guanti sinistri, il che poter soddisfare da solo la domanda dei giocatori col guanto destro. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] offerta di nuove opere. "Standomi così disperato, - precisa il C., - e essere ubrigati alla legge". Invece sarà proprio della decadenza dell'arte e a trascurare di individuare in quella interdipendenza tra arte e potere, che l'accresciuta domandadelle ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] via etere. Non c’è corrispondenza tra domandaeofferta: si genera così una crescente pressione che, unita all’innovazione tecnologica, determina la fine del monopolio pubblico radiotelevisivo. Nascono, il più delle volte clandestinamente, nuove ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] eccentrico ufficiale dell' esercito francese che si distinse nella guerra franco-prussiana e che pare avesse declinato l'offerta del trono nel descrivere e nel prevedere il funzionamento della natura.
Una domanda interessante è se le leggi di natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] è costretto ad adeguarsi alla nuova realtà. L’aumento delle ore di programmazione e la politica di articolazione e differenziazione dell’offerta nelle mani di Rai e Mediaset; ben tre leggi, la Mammì, la Maccanico e la Gasparri hanno sancito questa ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] di un italiano su due (46,6%) legge un libro all’anno, dando all’Italia e servizi e che manifesta uno spostamento delladomandadella sua offerta attraverso l’acquisizione di una dimensione regionale che valorizzi il patrimonio storico-artistico dell ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] domanda: che cos'è illuminismo Kant riprese i temi tipici della tolleranza autoritaria, riconoscendo che l'ordine politico è l'uomo e la divinità, talvolta garantita dalla leggedello Stato, ma talvolta anche sopportata come sede della soggettività ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Berenini. Questi, in virtù dell'art. 69 dellalegge Casati, nominò il Pais per chiara fama (cfr. in Letteratura e critica, A. M. " dell'esule Guglielmo Ferrero (ibid., pp. 246-7). Questa solidarietà, peraltro, non si espresse nell'offerta concreta ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] si trasforma in divorzi. La 'pausa di riflessione' imposta per leggee ribadita nel 2003 sembra, da questo punto di vista, una della moglie-madre, non dipende solo dalla domanda di lavoro e dall'offerta di servizi (che pure in Italia è largamente ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....