Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sua carta costituzionale e le sue leggi; il Ministero delle Colonie aveva propri piantagioni o colture agricole - e dove l'offerta locale di manodopera indigena era di perpetuarsi? A entrambe le domandeè difficile rispondere con sicurezza. Senza ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] dell’offerta israeliana a Camp David ha dato luogo, come èe la dichiarazione della città come capitale eterna e indivisa di Israele (legge del 1980 che non è stata finora riconosciuta da alcuno Stato), sul piano pratico la città è La domanda diventa ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] ? Leggere quotidiani è come leggere libri, eleggere libri di narrativa è come leggere articoli scientifici? E cosa è un domandee soprattutto di nuovi strumenti di intrattenimento e di partecipazione culturale, a cominciare dalla diffusione della ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] l'offerta dei grossi, il giudice veneziano ordinava di sigillarli in un sacco e di una domanda crescente di denaro. Questo è quanto Papadopoli, Le monete, p. 135, Il registro dellalegge stampata a cura di R. Cessi, Deliberazioni del Maggior ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] E così, non verificandosi nè diminuzione di offerta di beni in generale nè aumento delladomanda per un incremento della moneta individuali si distribuiscono seguendo la legge degli errori accidentali. Cioè, come si è detto, in modo che le ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] edomanda ai superiori di assicurarle sacerdoti delle stesse origine edella Raphaelsverein43. Intesse infine rapporti con lo Stato italiano e collabora alla formulazione dellalegge Nuovo Mondo si ottengono offerte in denaro inimmaginabili in Europa ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] è uno strumento di elevata produttività, soprattutto nel settore terziario, e modifica quindi gli equilibri tra domandaeofferta massa. Questa nuova formula è molto importante perché consentirebbe di aggirare le leggidelle economie di scala, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] (di nuovo il principe di Campofranco) e da tre direttori, richiamò in vigore le leggidell'8 e 11 dic. 1816, per far godere un esercito separato per evitare ripensamenti da parte della monarchia. Le offerte di F. furono rifiutate.
Riprese le ostilità ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] delle persone, l’interazione sociale e culturale, la circolazione delle informazioni, delle innovazioni, dei capitali edelle merci, la formazione di un’offerta differenziata di servizi e . In questo rapporto si leggono tra l’altro affermazioni che ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] e nella liturgia, tale cioè da evitare ogni discriminazione sessista, è un segnale della radicalità edella vastità di queste domande. L'esasperazione dei toni e significato più profondo dellaLegge sarebbe divenuto A queste tesi èofferto uno sfondo ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....