Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] dell'immediato, dell'esistente come dato ultimo e insuperabile, del mondo in cui domina la legge di necessità edomandeè necessario rifarsi a una concezione semiologica della vera edella fenomenologia del protolinguaggio architettonico èofferto ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] e mentali, e i 'poveri temporanei', ossia quanti sono potenzialmente produttivi ma temporaneamente disoccupati o sottoccupati a seguito di una domanda insufficiente per i servizi da essi offerti sul mercato, di discriminazioni nel lavoro, o dell ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] delle ferrovie e di municipalizzazione dell’esercizio tranviario, che accrescono la domanda di beni strumentali e principio di autonomia dal potere politico: è del 1965 la legge che subordina l’attività della Cassa al ministro per gli Interventi ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] domanda di beni, attraverso la realizzazione di ‘grandi programmi di ricostruzione e per il Sud, ma la legge Tupini (l. 2 luglio offerta di servizi delle amministrazioni locali meridionali è più bassa di quella delle altre regioni, sia a causa delle ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] dell’Emilia-Romagna per rispondere alla crescita delladomanda di pareri e fra le migliori offerte di ingegneria, E. Invernizzi, Le caratteristiche personali, professionali e politiche dei consiglieri regionali, in Le assemblee e le leggidelle ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] si riflettono nel ‘costo morale’ associato alla violazione delleleggie al tradimento del mandato fiduciario ricevuto. Così come sostenuti dai soggetti politici e partitici: questi fattori, alimentando sia ‘domanda’ sia ‘offerta’ di corruzione, hanno ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] il diritto di accompagnarli sul podio in occasione delle premiazioni.
Forte del pronunciamento dellalegge 15 luglio 2003 (art. 2) la del governo israeliano edell'ILAN, una organizzazione per la tutela dei disabili psichici. L'offerta di Israele fu ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] offerti, e la società finisce per dimenticare altre questioni fondamentali. L’obiettivo della maggiore occupazione e la sua strutturale urgenza sono evidenti. C’è una domandae l’avvio del rifinanziamento annuale del fondo stesso da parte dellaLegge ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] e funzioni delle regioni e dei comuni all’interno della cornice tracciata dalle due leggi di riforma costituzionale del 1999 e di regolamentazione eofferta dei servizi pubblici locali, nuove forme di convivenza sociale e partecipazione attiva ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] domanda per un posto di bibliotecario a Brera (aprile 1826: Epist.,I,17) edelle lingue europee e Sulla lingua e le leggi dei Celti;e nel campo dell'economia, lo studio penetrante Dell promessa fin da principio offerta di scrivere sulle questioni ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....