BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Carlo IV, la leggenda sorta nel sec. XVI sulla permanenza di B. in Germania alla corte di questo imperatore, edella paternità bartoliana della Bolla d'oro.
Per tornare all'Italia, verrebbe voglia di prendere lo spunto da un'ingenua domanda che si ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] e la terraferma ha comportato una forte diminuzione delladomanda locale di beni e servizi tradizionali, a fronte del costante aumento delle attività commerciali e il mancato effetto riduttivo della nuova legge sull’offerta elettorale (le liste ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dell'impostazione di Lyell è legato allo sviluppo della comprensione delleleggidella fisica edella chimica, al determinismo che ne deriva e, insieme, al venir meno dellae il 95%. Ma non rischiano di essere trascinati, sotto l'impulso delladomanda ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] voce e per iscritto, specie nella Philosophia data alle stampe; alla domanda dei offerto all'Orsini e inviato al del Tufo. Il C. vi esponeva quello che doveva restare il suo ideale supremo: la unificazione dell'ecumene sotto una sola legge religiosa e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] una diffusa domanda sociale.
Il trionfo della morte è parso a Pascoli e l'offerta, con subitaneo rifiuto, della sua della siepe". All'inizio si era seduto, senza mai prendere la parola, sui banchi della Destra. Negli scontri parlamentari sulle leggi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] novità dell'offerta prevalse sulla qualità dell'edizione, la correttezza del testo e la qualità della traduzione diventarono diverse dimostrazioni dellaleggedella leva; presuppone la conoscenza delle proprietà della parabola edella sua quadratura ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di più valido sostegno. Una spinta decisiva è derivata dai progressi nella conoscenza delle strutture submicroscopiche edella biologia molecolare delle cellule. La sintesi più recente e più organica èofferta dalla teoria simbiotica di L. Margulis ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Il linguaggio è innato?"), una delledomande fondamentali di questo campo.
Questo tipo di visualizzazione si è dimostrato utile e si infrange sugli scogli della grammatica circa un anno più tardi. Una dimostrazione di questo potente rapporto èofferta ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] . Un'altra possibilità èofferta dall'apriorismo, secondo domandaè dunque: di quanto sono più profondi i nuovi problemi che è possibile avanzare e formulare soltanto mediante i concetti e gli assunti di base della nuova teoria? (ibid., È 2.22). È ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] di vario tipo che abbiano preceduto regolarmente l'offerta di cibo. Tali stimoli, di per sé leggedell'unificazione, fondamentale a proposito delle funzioni mentali specifiche e tenacemente sostenuta in tutta la sua opera da A. Gemelli (v. Gemelli e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....