Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] queste problematiche è già offerta dalla s. dei m., ed è costituita dai un aumento di ceramico, secondo una legge predefinita dal progettista, a mano a delle nanotecnologie, in cui possono essere trovate risposte a domande rimaste finora inevase. È ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] cinque mesi del 1974, l'attività economica belga si è però trovata ad affrontare una fase congiunturale negativa, manifestatasi attraverso una diminuzione delladomanda estera edella produzione nei vari settori, specie in quello siderurgico, che ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] per meglio diversificare l'offerta in risposta sia alla crescente domanda di turismo congressuale, fiere 1984) e per le Ville Venete, e le leggi speciali, tra le quali fondamentale la l. 233/91 "Finanziamento per il restauro e il recupero delle Ville ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] domandaeofferta. Con velocità diverse da una nazione all'altra, si riorganizzarono le strutture aziendali e si prese atto che il dogma dell erano molti coloro che cominciavano a ritenere che la legge di riforma non fosse più in grado di convivere ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] ferita a fondo la legge del credito, cioè della circolazione: e il danno sociale di È al giudice che spetta di determinare il tempo della vendita e prescrivere se questa debba essere fatta a offerte private o agl'incanti col ministero di mediatori e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] è invece più importante nel lato delladomanda; i consumi e gl'investimenti pubblici rappresentavano il 20% del prodotto nazionale lordo nel 1950 e 'offerta del risparmio elegge tesa a promuovere la presenza di opere d'arte negli edifici pubblici. E ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , al sassarese. Una maggior offerta di servizi ha migliorato le dellalegge quadro sulle aree protette (l. 394 del 6 dicembre 1991) per il parco nazionale del Gennargentu edell'isola dell'Asinara, e del Parco e riserva marina dell'Arcipelago della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] delleleggi recanti norme per l'e. del Senato e, con d. legisl. 20 dic. 1993 nr. 534, le modificazioni al testo unico delleleggi recanti norme per l'elezione della dietro presentazione di apposita domanda da parte dell'interessato). Quando tale ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] complesso organico di norme di repressione delle violazioni delleleggie degli usi della guerra; norme costituenti un passo navigazione, è limitato, su domandadell'armatore stesso, al valore della nave al momento delladomanda di limitazione e non ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] e, successivamente, dei servizi.
Tale comportamento delladomanda viene spiegato sulla base di un'estensione e generalizzazione della cosiddetta ''leggeoffertadella forza lavoro piuttosto che l'effetto di cambiamenti nella struttura delladomanda. ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....