L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] si applica la leggedelle proporzioni definite e molte combinazioni dei fattori e sviluppa una teoria dell’equilibrio economico fondata sulla funzione della produzione. Essa suppone che gli scambi, cioè la domanda di fattori di p. (input) e l’offerta ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] domanda per le macchine utensili, rivolgendosi verso l’estero mediante l’offerta di nuove specializzazioni (elettronica, robotica); le seconde costituiscono il segmento più innovativo dell’industria torinese e Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] meno limitate. Il valore economico della t. è determinato dalla scarsità dell’offerta di t. (soprattutto di quella fertile) rispetto alla domanda. Il prezzo della t., comprensivo del valore originario e di tutto il capitale permanentemente investito ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] ’andamento delle entrate edelle spese dello Stato (➔ finanziaria, legge). La p. fiscale agisce in 3 modi: attraverso decisioni modificative del volume delle entrate edelle spese pubbliche, attraverso modifiche della composizione delle spese edelle ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] edell’occupazione e di un determinato tipo di sviluppo (giacché questo è diverso a seconda di dove è occupata l’offerta di lavoro, cosa produce e questo schema, una domanda pubblica programmata nel campo dei consumi è garanzia perché i meccanismi ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] theory of employment, interest and money (1936; trad. it. 1947 e 1971), in cui negò la validità della teoria secondo la quale l'offerta crea sempre la propria domandae mise in discussione la naturale tendenza del sistema concorrenziale alla piena ...
Leggi Tutto
In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domandaè costituita da numerosi richiedenti, o viceversa: i casi di d. [...] offerta sono però più frequenti di quelli relativi alla domanda (in cui più propriamente si dovrebbe parlare di duopsonio) e ‘delladomanda ad angolo’, la curva di domanda per le due imprese è natura o dalla leggee teoricamente possono esistere casi ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] arbitrium boni viri ha portata generale ed è presunta dalla legge, se non risulta che le parti delle quotazioni sui vari mercati, aumentando la domanda dove il prezzo è più basso e l’offerta dove è più alto. Dei vari tipi, l’arbitraggio di Borsa è ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] è tradotto in un rallentamento dei consumi edella produzione, nell'ulteriore riduzione dei prezzi azionari e degli attivi bancari e nella conseguente restrizione dell'offerta difficoltà inerenti la crescita delladomanda interna e nuove minacce di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] di R. A. Bulatao e R. D. Lee (1983) che considera la fecondità come risultante dell'incontro tra ''domanda'' e ''offerta'' di figli, a si rivelarono le assunzioni relative sia alla leggedella produttività decrescente, sia alla tendenza dei gruppi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....