Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] . L’anno successivo, attraverso due nuove leggi (leggi reg. 30 apr. 1952 nr. 17 e nr. 18), si intese stimolare una .
M. Franch, Il turismo alpino: caratteristiche strutturali delladomandaedell’offerta, «Note economiche», 2007.
A. Berrino, Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] ha avuto inizio la moderna scienza delle finanze come «teoria delladomandaedell’offerta di beni pubblici».
Dopo aver mercato dei beni e dei fattori, che le imprese tendano a massimizzare i profitti e che valga la legge dei rendimenti decrescenti ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] delladomandaedell’offertaè astrattamente possibile, generalmente il risparmiatore èlegge del 1936: si tratta del Ministero dell’economia edelle finanze (Mef), del Cicr edella Banca d’Italia. Tuttavia, nella prassi il ruolo delle prime due è ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] è assistito a un cambiamento della natura delladomandaedell’offertae, di conseguenza, a un mutamento tipologico e dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’art. 10 della l. 6 luglio 2002 n. 137. Si tratta di una legge che si rifà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Le leggi organiche della costituzione economica e Le forme storiche delladelladomandaedell’offerta.
A differenza di quanto era stato sostenuto sino allora a opera della scuola storica, della scuola italiana edella dottrina sociale della ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] Sarti, D., Concorrenza e “level playing field” europeo nella gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi, in Nuove leggi civ., 2016, 841; Spada, P., a cura di, Società di gestione collettiva delladomandaedell'offerta di prodotti culturali ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , in Rivista ital. di statistica, economia e finanza, IV [1932], 2, pp. 248-281, e Velocità nelle variazioni delladomandaedell'offertae punti di equilibrio stabile e instabile, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, LXVII [1932], pp ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] co. 1, t.u.f. stabilisce la punibilità secondo la legge italiana di fatti che si sono verificati all’estero quando l’ per verificare se essa abbia o meno distorto il regolare gioco delladomandaedell’offerta (Trib. Milano, 11.11.2002, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] diventa proprietà di chi se ne impadronisce non è contenuto nella legge di natura, ma è un criterio, una procedura – senza dubbio prezzo che si definisce nella dinamica mercantile delladomandaedell’offerta, anche per opposizione rispetto ai prezzi ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , sembrò implicare l'abbandono di soluzioni basate esclusivamente sulle leggidelladomandaedell'offerta ed il reingresso, nel dominio della teoria economica, di valutazioni facenti capo a "principi etici, politici, sociali" (nel volume del ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....