Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] reciprocità parentali non ressero alla crescente individualizzazione e massimizzazione e il comportamento economico si adeguò sempre di più alle leggi di mercato delladomandaedell'offerta (v. Belshaw, 1965; v. Cook, 1970). In ambiente urbano gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] costituito da varie facultés ‒ lettere, scienze, teologia, leggee medicina ‒ collegate tra loro. Il gruppo di l'andamento delladomandaedell'offerta sul mercato del lavoro. La domanda di chimici da parte dell'industria edello Stato differiva ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] questi prezzi si formano spontaneamente, quale risultato dell'incontro delladomandaedell'offerta di ogni singolo bene (o servizio), debba diventare leggedello Stato (come accadde in Italia al 'piano Pieraccini' nel luglio del 1967): una legge che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] delladomandaedell'offerta. Un processo simile opera nei mercati intellettuali, scientifici, tecnici, culturali, politici e ideologici. Il mercato generalizzato, tuttavia, non è una mera estensione dell'economia: è it.: Legge, legislazione e libertà ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] complessivo di queste strutture giuridiche, la 'legge' che gli economisti chiamano 'delladomandaedell'offerta' diventi il criterio di fatto sovrano per l'allocazione delle risorse, l'orientamento della produzione, la fissazione dei prezzi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Della moneta, cit., p. 28, eDella moneta e scritti inediti, cit., p. 39).
Utilità e scarsità operano attraverso il meccanismo delladomandaedell’offerta, che determina il prezzo. L’offerta 1958).
G. Filangieri, Delleleggi politiche ed economiche ( ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] prezzi deve sempre basarsi sull'azione congiunta delle forze delladomandaedell'offerta, anche se - egli aggiungeva - i cambiamenti delladomanda sono molto più frequenti e veloci di quelli dell'offerta. Così, in linea generale, secondo l'autore ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] "scuola [...] d'abaco e quaderno". S'oppone il padre, "intendendo quella inclination al leggere"; e, allora, lo manda "ad se si concede, invece, spazio al libero gioco delladomandaedell'offerta, vuol dire che, in sede governativa, si ritiene ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] e nella distribuzione delle informazioni, altro compito della regolamentazione è quello di disciplinare il comportamento degli operatori e le procedure per agevolare l'incontro delladomandaedell'offerta prende l'avvio con la legge n. 216 del 1974, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] l'evoluzione delladomandaedell'offerta sul mercato interno; inoltre, a causa della vecchia organizzazione statale decisioni prevalentemente e autonomamente ispirate dalle leggi del mercato e se il mercato, sotto la pressione della concorrenza, ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....