In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] delladomandaedell’offerta o vi faccia più o meno sentire il peso della sua volontà, il m. può essere libero, regolato, controllato; ed è proprio quando domandaeofferta si realizzano e incontrano liberamente – pur nel rispetto delleleggiedelle ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] non può essere ritirato per lungo tempo dal mercato e la sua offerta ha un andamento del tutto particolare, mentre la domanda di lavoro obbedisce alle consuete leggidelladomanda.
Effetti della rivoluzione industriale sui salari. In regime di libera ...
Leggi Tutto
In ambito nazionale, conclusasi negli anni 1970 la rigida fase del blocco dei prezzi, il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ne ha riorganizzato la disciplina demandando al [...] contingenza, per assumere la connotazione di regolazione delladomandaedell’offerta in alcuni comparti del mercato, al fine di vincolante nell’ambito dell’ordinamento nazionale.
Nel 2008, in attuazione dellaLegge finanziaria, è stata istituita la ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] delladomandaedell'offertadelle merci, mezzo di collegamento della produzione in essere e di è dopo la leggedelle XII Tavole un'usanza sociale che nulla ha di coattivo e che si è perpetuata nell'istituto delle fraterne medievali e ancor oggi è ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] autovetture nei centri urbani si possono fare tre osservazioni: il meccanismo di regolazione non è affidato alle leggidelladomandaedell'offerta; le restrizioni non sono accompagnate da interventi per un differente uso del suolo pubblico (per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] pari al valore di bilancio del giorno in cui la richiesta è fatta. In conseguenza il capitale delle società non rimane fisso; ma si sposta continuamente a seconda delladomandaedell'offerta di azioni. Non deve meravigliare, dunque, se le azioni ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] salari reali alle variazioni di domandaeofferta, il mercato del lavoro non può realizzare il suo equilibrio ed eventuali aumenti delladomanda aggregata più che incrementi significativi dell’occupazione producono fenomeni inflazionistici. Questo ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] interni delladomandaedell'offerta). Da Polanyi in poi il tema del rapporto tra Stato e mercato è al dell'infanzia, la sociologia dell'adolescenza edella gioventù e la sociologia della vecchiaia.
Regolazione sociale. - Lo studio delleleggiedelle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e un intenso dibattito parlamentare, divenne leggedelle imprese interessate, il loro potere economico e finanziario, le possibilità di scelta dei fornitori e degli utilizzatori dei beni e servizi interessati, l'andamento delladomandaedell'offerta ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] delladomandaedell’offerta nel campo dell’istruzione.
Nel 1906 fu fondato l’Istituto «Nave scuola Scilla» «sotto gli auspici della Bari 1986, p. 435 (pp. 381-482).
36. Con la legge 21 luglio 1911, nr. 860 furono istituite sezioni di ginnasio-liceo ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....