Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] del parlamento, che è bicamerale e che per legge – a segnare la dell’Asia centrale. Dal canto suo, Pechino si èoffertadomanda interna. La rete elettrica nazionale è approvvigionata per circa tre quarti da centrali idroelettriche. Solo un terzo della ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] della crescente domanda di mezzi di pagamento nella svalutazione della moneta per sostenere l’espansione dell’economia. In assenza di una moneta fiduciaria e di fronte a un’offerta non aveva ancora risolto. Come si legge in La moneta a Milano nel ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] psicologica, in Arch. ital. di psicol., V[1926], pp. 1-14), elaborando la legge del ciclo, secondo la quale un principio ciclico si trova a fondamento dell'attività nervosa e psichica: l'effetto si ricollega sempre con le sue cause modificandole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] in valore dei beni d’investimento (la terra) e il minor apprezzamento della moneta di riferimento. Di rilievo è anche l’impiego dei due concetti di bene succedaneo e di rigidità delladomanda dei beni di prima necessità.
Sul piano del metodo ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] del L., remunera le classi dei non lavoratori. I compiti fondamentali della teoria economica sono sia quello di determinare le leggidella distribuzione del prodotto e del reddito in una data società ("critica quantitativa") sia quello di ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] generale perseguito dallo Stato.
Tra il 1921 e il 1938 si collocano una serie di ricerche sulla dinamica della popolazione, sulla legge dinamica delladomandae sulle equazioni che regolano la dinamica monetaria in un sistema chiuso. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro edelle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] riferimento alla capacità delle applicazioni per smartphone di influenzare la domandae l’offerta di un servizio anche computer costa sul mercato la metà. Moltiplicata per 50 anni la legge ha quell’effetto dirompente che fa sì che nessuno di noi si ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] risorse naturali, il costo delle materie prime e del lavoro necessario per trasformarle, la domandae l'offerta dei beni e dei servizi sono i fenomeni complessi sui quali gli economisti formulano teorie, ipotesi eleggi. Il prezzo del pane dipende ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] stata decisa (per esempio) l’anno precedente in funzione dunque dei prezzi dell’anno precedente. Le funzioni di domandae di offerta risultano modificate in Dn = a − bpn e Sn = −c + dpn−1. Per l’equilibrio deve risultare Dn = Sn, ovvero a – bpn = −c ...
Leggi Tutto
Losanna, scuola di
Cosimo Perrotta
Indirizzo di pensiero economico inaugurato dal francese M.E.L. Walras (➔), che insegnò a L. dal 1870 al 1892. Walras chiamò a succedergli l’italiano V. Pareto (➔), [...] base al meccanismo di domandaeofferta, raggiungendo spontaneamente un equilibrio (➔ anche Walras, legge di). L’equilibrio tra la domandae l’offerta di ogni bene stabilisce il prezzo (prezzo di equilibrio). Sul modello della Borsa di Parigi, Walras ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....