Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] e agenzie dell’Eu abbiano infranto la legge, non abbiano rispettato i principi della cui vi era domanda di lavoro, e poi estesa a tutti i cittadini dell’Eu, essa dà un'offerta di cooperazione economica ancorata alla logica della condizionalità: ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] legge di proporzionalità diretta fra pressione e concentrazione (π = RTC) e di riconoscere la profonda analogia fra il comportamento dei gas e quello delle quella offerta dalla è molto forte la domanda di processi a più alta concentrazione e ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] e agenzie dell’Eu abbiano infranto la legge, non abbiano rispettato i principi della cui vi era domanda di lavoro, e poi estesa a tutti i cittadini dell’Eu, essa dà un’offerta di cooperazione economica ancorata alla logica della condizionalità: ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] delladomandae una diminuzione della sua complessità, che si sono sommati al vorticoso aumento della di produzione e di offertadelle nuove e più avanzate espressioni artistiche, nell'ambiente giovane, dinamico e vivace della terraferma veneziana. ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] uno spostamento rigido è combinato con una legge di crescita o di sviluppo. Un esempio ben noto èofferto dalla conchiglia di fatto che la simmetria raggiata è veramente quella originaria èofferta dal fenomeno delle pelorie, fiori anomali a simmetria ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] visto turistico, e, soprattutto, delle modalità scarsamente istituzionalizzate d’incontro tra domanda di lavoro eofferta immigrata. Prova ne di compromettere il principio dell’unitarietà dell’ordinamento giuridico (‘la leggeè uguale per tutti’) sul ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] raccolta di dati relativi alla produzione e alla diffusione di spettacoli nel territorio delle regioni italiane è un’attività relativamente agevole, grazie alla rilevazione dell’offertaedelladomanda regolarmente svolta dalla SIAE (Società Italiana ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] del diritto di proprietà edella "libertà della proprietà", né era ancora convinto che i liberi rapporti fra datori di lavoro e lavoratori (regolati dalle leggi di mercato delladomandaedellaofferta) avrebbero automaticamente risolto ogni ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] cose (know-why), cioè avere la conoscenza scientifica di principî eleggi di movimento della natura, della mente umana edella società (tale conoscenza è estremamente importante per lo sviluppo tecnologico in alcuni settori, come per esempio nell ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Nel 1853, quando gli fu offerta per la seconda volta la e quindi per "irriverenza al Governo e alle leggidellodell'utilità edelladomanda nel determinare il valore, il carattere "arinonioso" della distribuzione del reddito. Il mancato uso dell ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....