Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offertadell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] domandaeofferta di ospitalità non obbligata.
Questo sistema entrò in crisi nel corso del Quattrocento con la crescita impetuosa di nuove forme di accoglienza che la vigilanza dell'ufficio dei giustizieri nuovi e il naturale esclusivismo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte edell'ingegneria, costituendo dal [...] nella migliore delle ipotesi in nlogn confronti e nel caso peggiore in n2 confronti.
È naturale domandarsi quale sia il costo medio di un particolare algoritmo di ordinamento su differenti array di dati. Per rispondere a questa domandaè necessaria ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] dall’esterno.
Solo con la legge Martelli viene liberalizzato l’accesso degli e frammentate dell’incontro tra domandaeofferta di lavoro. I datori di lavoro sono perlopiù piccole e piccolissime imprese, oltre alle famiglie. A differenza dell ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] come è noto, esso è stato cancellato dal Porcellum, la legge elettorale nazionale adottata su proposta dell’allora e almeno le province abolite. È dunque un’offerta che tende a eccedere sulla domandae a distorcerla. La domanda, al contrario, è ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] partiti». Questo punto di vista è in contrasto con la trasposizione nel campo politologico della concettualizzazione mutuata dall’economia della «domanda» e «offerta», che vede la domanda precedere l’offerta. Per cui, anche sul piano terminologico ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] e sulla domanda di generi alimentari, della crescita autonoma delladomanda in altri settori, nonché della necessità di importare foraggio per il bestiame. La domanda di prodotti alimentari e foraggio cresce perfino più rapidamente dell'offerta ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] rende uguali domandaeofferta). Quando una di queste condizioni non è verificata, il mercato non è in grado di raggiungere spontaneamente l'ottimalità paretiana e si giustifica un intervento correttivo e migliorativo da parte dell'autorità pubblica ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dei consumi, anche in questo caso secondo la 'legge di Ailleret', ogni 10 anni: dai 21 milioni di domandaeofferta nel lungo periodo - il processo di aggiustamento e di transizione delle economie al 'dopo petrolio' potrà avvenire in modo armonico e ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] validità delleleggidella fisica, e specialmente quella dellalegge di gravitazione, su grandi scale per distanze galattiche eèofferta proprio dalla mancanza di tale decrescita nei profili delle curve di rotazione.
Tra le prime indicazioni dell' ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] il ritiro di una proposta di legge che criminalizzava l’omosessualità in Ruanda, cambiamenti della società europea e, al tempo stesso, l’aumento delladomanda di delineare un quadro coerente e completo. I dati offerti dagli indicatori che riguardano ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....