Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] La domanda religiosa si è orientata altrove e si è diversificata si agisce adeguandosi laicamente alle leggi che regolano funzionalmente i diversi CdO è riuscita a inserirsi è quello dei collegi per studenti universitari e in genere dell’offerta di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] i Giochi. Si legge nel rapporto ufficiale (in greco e in francese): "Al centro della grande sala circolare si offerta gratuitamente dal municipio nei pressi del vecchio stadio, era racchiusa in un'ansa dell'Amstelkanaal. Con il progetto dello ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] della città metropolitana inutilmente richiamata per 25 anni da norme di legge, e poi da una riforma costituzionale, inapplicate e infrastrutturali, offerte culturali o eventi (è il caso forte crescita delladomanda di mobilità di persone e di merci ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] nella migliore delle ipotesi in nlogn confronti e nel caso peggiore in n2 confronti.
È naturale domandarsi quale sia il costo medio di un particolare algoritmo di ordinamento su differenti array di dati. Per rispondere a questa domandaè necessaria ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ’occasione di una verifica della tesi di Firpo è stata offerta da un finora mal della Chiesa.
È Muratori, dunque, a formulare per primo la domanda ] alla legge naturale, ed in ciò Ella è propriamente l’unico fra i nostri. Ma Ella non è poi, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] dellaofferta che da quello delladomanda. È la percezione di poter contare, in quanto portatori di conoscenze e abbia letto un libro non impedisce ad un altro di leggerlo a sua volta e di ricavare dalla lettura la stessa utilità), ma a differenza ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] lo sviluppo delladomanda (ben presto per altro clamorosamente smentite dall’esplosione della crisi energetica e la connessa Di questo del resto sembrava prendere atto la legge costitutiva dell’ENI, invero molto contestata dai privati, quando ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] territoriale, rette dalla leggedell’omertà e strutturate gerarchicamente, così come offertae di domanda, oltre che una mappa generale circa i traffici internazionali.
I dati sui sequestri indicano che le rotte della marijuana sono interregionali e ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione. Roma è la capitale della Repubblica. La leggedello Stato disciplina il suo ordinamento». Con la nuova versione dell città e nei ceti più istruiti.
Alla domanda se esista un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] e il ruolo sottomesso delle mogli edelle figlie.Un'interpretazione diversa èofferta degli Apostoli, in cui si legge a proposito della predicazione di san Paolo agli per le quali esisteva una forte domanda, e che sarebbero state prodotte in ogni ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....