Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] èofferto in questi anni dalle due province del Trentino-Alto Adige. Se quella di Trento non è riuscita legge quadro e quelli immediatamente successivi sono anche quelli dell’agonia edella repentina fine della prima repubblica e del profilarsi della ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] al radicale ridefinirsi dell’offerta politica e al consolidamento di una dinamica bipolare tra i diversi partiti e schieramenti, era della geografia della secolarizzazione sopra esposta, si può provare a dare una risposta alla domanda: l’Italia è ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] con un'offerta ben superiore alla domanda.
Il titolo della laurea o della specializzazione premia sicuramente è affidato alle forze dell'ordine, ai disegni di legge, ad abbozzi di risposte al disagio della popolazione.
Il rimescolamento dell'offerta ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] una famiglia calabrese, che cosa sono orecchiette e mocetta, e si domanda se si va verso una cucina interregionale, verso insegne delle osterie, è solo perché il loro numero è cresciuto a tal misura da rendere troppo ricco il paniere dell’offertae ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] perché messa in risalto dal distacco offerto dagli argini di un fiume. delladomanda durante i decenni 1950-1970 nell'Europa occidentale, in generale non hanno tenuto conto di questa necessità. Oggi invece il problema è così sentito che spesso si è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] implica o dà luogo a ordinamenti non 'razionali', contrariamente a quanto la teoria richiede, e quindi impedisce la costruzione di funzioni di domandaeofferta con le proprietà richieste. Solo in casi molto particolari, nei quali tutti i criteri ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] termini di una serie di mercati concorrenziali nazionali e di un mercato internazionale delle sostanze stupefacenti governato dalle leggie dalle dinamiche dell'offertaedelladomanda.Il moderno mercato mondiale degli stupefacenti costituisce una ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] offerta politica di regole è carente, in ogni caso sempre in ritardo oppure di tipo emergenziale, ma anche la domanda di regole è trovare la legge più adatta o profittevole e ad applicare e amplificano la domanda di legalità, ponendola al centro della ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] indicatore della realtà socioreligiosa dei musulmani in Italia e d’Italia èofferto dalla rete dei centri di preghiera edelle moschee stabilito dalle leggi di uno Stato.
A questo proposito, la domanda retorica one size fits all? è del tutto ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] nella definizione delle norme edelle politiche e, in misura minore, nella loro implementazione e valutazione, è un elemento che caratterizza la natura e la mission dell’istituzione. E naturalmente dedicano a questo tema una quantità di leggi ad hoc ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....