Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e i raggi gamma producono mutazioni geniche e cromosomiche nel moscerino dell'aceto, che sono trasmesse ai discendenti secondo le leggidell'eredità biologica (v. eredità biologica). E un paziente). È doveroso per l'operatore porsi la domanda se sia ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] relazioni industriali operano principi e criteri di regolazione delledomandeedelle rivendicazioni analoghi a quelli operanti nelle diverse forme di allocazione delle risorse e di regolazione dei rapporti fra economia e società (v. Polanyi, 1977 ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] extrareligiose, una maggiore dipendenza delle forme dell’offerta religiosa dalle istanze delladomanda con la conseguenza di una maggiore diversificazione e competizione tra attori diversi dell’offerta religiosa ‘cattolica’ e i conseguenti rischi di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] marzo 1956 nr. 108. Il 1958 è l’anno dellalegge sulle denominazioni delle varietà di riso e di risone (l. 18 marzo 1958 nr. 325), il 1962 quello delle norme sulla birra (l. 16 ag. 1962 nr. 354) e il 1963 quello dellalegge sui mangimi (l. 15 febbr ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] sfumata, in ragione dell’attuale crollo della distinzione fra tempo libero e tempo di lavoro, che fa del turismo una forma di esperienza culturale tout court, caratterizzata da una vivace dinamica competitiva fra domandaeofferta da parte di diverse ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] leggidella mente umana; più ancora, per loro, la natura e la ragione erano insieme la fonte e la base dellee male, l'offerta del ‛senso', la richiesta dell'assenso, impegno e obbedienza, la paura dell'eresia edella devianza, la comparsa di dogmi e ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] provincia romana la soppressione con la legge 19 giugno 1873 n. 140216. è un chiaro indice di apprezzamento della iniziative programmate edella proposta spirituale offerta. Questa frequentazione ha inoltre favorito una riscoperta della figura dell ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] meno. Ancorché tutelata da vincoli contrattuali e da norme di legge, la fitta rete di obbligazioni finanziarie delladomanda gli opportuni adeguamenti di struttura dell'offerta (v. Pasinetti, 1984).
È evidente come da questo terzo filone d'analisi, e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] della Germania è confermato dalla cosiddetta elasticità delladomanda assicurativa mondiale.
Per il periodo compreso tra il 1970 eleggi del è un gioco 'equo'. Un fondamentale risultato del calcolo delle probabilità stabilisce che l'eventuale offerta ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] domande, maggiormente concentrate sulla tematica del ‘contesto’ e sulla figura del ‘narratore’, delle sue sintesi edella sua arte, eoffertadelle fiabe per l’esperienza della , 2 voll., Bologna 1960.
Fiabe eleggende romagnole, a cura di P. Toschi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....