Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] metalliche. Così, domandaeofferta di moneta determinavano delle fasi ricorrenti di abbondanza (larghezza) e di penuria ( I bez e le altre monete estere che avevano invaso Venezia e la Terraferma erano più leggeredelle monete nazionali e si ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] legge costitutiva del 1482. Dapprima vennero riscattati i prestiti venduti ad un prezzo fra 48 e 50 e in delladomandaedella produzione, ancorché all'indomani della pace si registrassero indubbi e immediati segni d'espansione. I dati offerti ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] del 1436, ancora il maggior consiglio aggiunse alla lista delle istituzioni per le quali i notai dovevano porre tal domanda l'ospizio degli orfani della Pietà. Eleggi successive furono emanate riguardo ai poveri vergognosi, ai poveri mendicanti ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e quando è massimamente efficace, la minaccia non ha nemmeno bisogno di essere formulata, perché tale effetto consegue dalla sua anticipazione attraverso la cosiddetta 'leggedelle all'assemblea legislativa dell'Illinois. Domandando a Douglas se le ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] delle risorse e per l’incapacità di sottoporre tutti i contribuenti alle esazioni di legge sospensione della convertibilità del 1648-1666. Si accolse l’offerta di per estrazione fra quanti avessero presentato domandae per i soli detentori di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] infatti, la ragione umana ha (agostinianamente) sopra di sé e in sé le ragioni eterne del vero lume, e fuori di sé le ragioni impresse dalla leggedella concupiscenza che si giovano dell'aiuto degli spiriti maligni. Attingendo alle ragioni eterne, l ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] è stata riaperta da nessuno, e la ragione, che, per chi leggadella sua parafrasi in fiorentino, detta Il Fiore, in cui a qualcuno è sempre parso di ravvisare Dante Alighieri: a questa domanda , offerta all'usufrutto e alla partecipazione dell'intera ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] che hanno finito con l'incidere sulla struttura complessiva dell'offertae con l'influenzare inevitabilmente la stessa domanda. Agli inizi degli anni novanta, tuttavia, il panorama si è modificato a seguito della fase di recessione o di stallo che ha ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] la legge di Grisham, una delle più antiche e note leggidell’economia. È questo un meccanismo che ha una portata assai vasta, e agisce per al grado di copertura delladomanda di welfare e alla capacità delle cooperative di rispondere a fabbisogni ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] coincide con quella tra legge di natura elegge positiva, perché la e al livello delle retribuzioni, i clienti alla qualità del prodotto e alla continuità della sua offerta, i fornitori alla stabilità delladomanda, la comunità alla presenza dell ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....