Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] è legata allo sviluppo di servizi e apparati di t., con una domanda sempre più spinta dal mercato. Per il 2000 il mercato mondiale delle t. è a differenziare l'offerta con accesso a Internet a larga banda, servizi interattivi e servizi vari. Alla ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] parti, da decisione dell'autorità giudiziaria o dalla legge. Per ottenere l'annotazione di vincolo o d'ipoteca, l'istante deve presentare domanda corredata dall'atto di consenso o dal provvedimento giudiziale relativo, e dal certificato d'iscrizione ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] rende l'offerta più reattiva agli aumenti delladomandae lo Stato si assicura una parte dei guadagni realizzati. Il sistema è valido e, a una curva di Gauss. Ma così come non c'è una ‛legge' che in un dato momento costringa entro limiti circoscritti ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] rende l'offerta più reattiva agli aumenti delladomandae lo Stato si assicura una parte dei guadagni realizzati. Il sistema è valido e, a una curva di Gauss. Ma così come non c'è una ‛legge' che in un dato momento costringa entro limiti circoscritti ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: [...] finanziaria internazionale e la conseguente riduzione dell’offerta di lavoro nei paesi tradizionalmente meta dell’emigrazione del 10% delladomanda) e di carbone. D’altra parte, lo sviluppo dell’energia geotermica e idroelettrica ha contributo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] microdecisioni individuali che si compongono in sistemi complessi seguendo leggi che non si possono ricavare isolando i due livelli, lato delladomanda che dal lato dell'offerta, questo riduce la tendenza a sfruttare l'energia corporea, di sé e del ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] all'applicazione dellalegge, o a domandaè allora: riterranno i terroristi necessaria un'escalation della minaccia, al fine di conservare lo ‛spazio in prima pagina' e esistenza dei confini nazionali ha offerto ai terroristi sia possibilità di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] riferimento a una realtà d'origine del suo discorso. Il tempo dell'azione e quello dell'enunciazione filmica fanno crescere la domanda (e, quindi, anche l'offerta) di verosimiglianza, di rappresentatività realistica, di riferimento a realtà concrete ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] come quelle biologiche, alla leggedell'autoorganizzazione, o annunciano l'ingresso dell'umanità nell'era del mercificazione totale delle attività umane e a un'omologazione delladomanda. La cultura che così sta nascendo è stata da R. J. Barnet e J. ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] della nuova rivista trimestrale ‟Econometrica", che iniziò le pubblicazioni nel 1933, si legge: ‟L'econometria non coincide affatto con la statistica economica. Nè èè quello - già considerato nell'esempio delle funzioni di domandae di offerta - dell ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....