BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] limitò alla firma di commissario di alcuni disegni di legge. Estraneo a gruppi politici o economici organizzati, 29 aprile. La cadutadei fascismo segnò la fine della sua attività politica e sindacale. Costretto a letto da una grave e lunga malattia, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] l’India e la Cina, lasciando ampie relazioni. Ma, caduti gli imperi gengiscanidi, sotto la dinastia Ming le relazioni con della nuova forza politico-militare dei Taliban, che adottano misure radicali basate su una dogmatica applicazione dellalegge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] della fascia costiera e alle gravi conseguenze delle aumento dei deputati legge elettorale che abbassa la rosa delledelle tensioni sorte in seno alle forze governative a seguito dell'introduzione di alcune misure di austerità per far fronte alla caduta ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] ritorno dei rifugiati e alla smobilitazione delle milizie sandiniste; ostacoli rilevanti sono poi derivati dalla grave crisi dell'economia. un compromesso, per evitare la cadutadell'esecutivo e il ritorno al potere dell'estrema destra. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] l'Arabia Saudita - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere che 'truppe di infedeli' calpestassero il sacro suolo dell'Islam. Il primo attentato dei gihadisti afghani contro il World Trade Center di New York è del ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] grave arretratezza delle infrastrutture territoriali, della rete stradale e autostradale, dei trasporti pubblici, dei porti e degli aeroporti, dellecaduta del regime autoritario del presidente della ) e, revocata la legge marziale (maggio), nell' ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] è fortissima e crea gravi problemi di erosione del dei bianchi e una cadutadella produzione. L'''africanizzazione'' della pubblica amministrazione e una parziale distribuzione delle la riforma agraria: una legge molto osteggiata dalla comunità degli ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] maggio 1938, con la suddivisione della Ostmark in Gaue, Vienna divenne un Gau germanico; la legge del 20 gennaio 1940 coronò l l'innata ostilità dei Viennesi verso i germanici.
I bombardamenti aerei si fecero particolarmente gravi specialmente quando ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] legge restrittiva è stata approvata nel 2002).
La struttura economica della superficie coltivata della D., pari a poco meno dei due terzi 2005). Le gravi tensioni internazionali alimentavano dell'Irāq guidata dagli Stati Uniti. In seguito alla caduta ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] (23 gennaio). La caduta di Pérez Jiménez, che della visita (13 maggio) del vicepresidente Nixon che fu oltraggiato dalla folla. Nel 1958 il V. fu teatro di gravidella questione l'OAS, l'accusa veniva riconosciuta fondata dalla riunione dei ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...