Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] della Repubblica ha mansioni e prerogative, quali la nomina dei ministri e la firma delleleggi, le difficoltà più gravi sorgessero nel campo della giustizia, per il la rivendicazione dei pur pochi diritti riconosciuti ai carcerati. Con la caduta di ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] dell'economia di mercato. Un caso tipico, fino alla caduta del Muro di Berlino, fu quello della prime fasi della storia dei vari sindacati, scelta pone naturalmente gravi problemi di rapporto 717 ss.; ora in Lavoro, legge, contratti, Bologna 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] dell’esegesi, la quale – molto semplicemente – non è mai esistita.
Diritto e codici dopo la Restaurazione
Con la cadutadeigravi ma non è mai applicata e sarà anzi abrogata nel 1859 dal governo provvisorio alla caduta con le leggi romane e ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita dellalegge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività dellalegge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] «una vicenda modificativa che determini la cadutadella rilevanza penale di una determinata condotta Sullo statuto costituzionale della retroattività dellalegge penale più favorevole: un nuovo tassello nella complicata trama dei rapporti tra Corte ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] cadutadei prezzi e dalla concorrenza dei grani americani e russi, ma pure per accrescere le entrate dell centrali - fu la prima legge organica in materia (l. della sera, occupandosi dei più rilevanti problemi del periodo: nel 1907, durante la grave ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] Le carte dei diritti, della crisi della Repubblica di Weimar, che portò infine alla sua cadutalegge, per "calamità naturale o catastrofe" s'intende "l'insorgere di situazioni che comportino grave danno o pericolo di grave danno all'incolumità delle ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] induca a una caduta del livello di tutela dei diritti umani dei migranti, quali che abituale, correrebbe un rischio effettivo di subire un grave danno come definito dall’articolo 15, e al quale dei cittadini dell’Unione europea che la stessa legge ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] prende in considerazione le infrazioni gravi alle Convenzioni di Ginevra del 1949 (quali – ad esempio – l’omicidio intenzionale oppure la tortura o i trattamenti inumani, ex art. 2 St.); le violazioni delleleggi o dei costumi di guerra (quali l ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] delleleggi in materia di lavoro, con particolare riferimento alla tutela del lavoro delle donne e dei minori dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro; b) gravi e reiterate violazioni della disciplina in materia di tutela della salute e della ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] dellalegge di revisione si intravedono dubbi interpretativi e oscurità soprattutto con riferimento alle nomine dei titolari delle nuove cariche politiche e al ruolo dei nuovi organi dellacaduta del regime fascista e all’entrata in vigore dellagrave ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...