Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Celano la compilazione dellaleggenda del santo (la del controllo dell'attività degli studenti e dei docenti delle maggiori Università per Arezzo; con conseguenze ben più gravi sarebbe accaduto nel 1222, con G., pur senza cadere in "semplificazioni" ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] una decisione in linea con il rifiuto dei rituali sacrificali: in base a questa caduta e mediazione fra l’umano e il divino e quella di ascesa e ricongiungimento dell suo grave significato103.
Nel 423 Teodosio II, in una delle ultime leggi che ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] caduto nelle mani dei radicali e la dinastia deidella società politica e operaia e delle logge massoniche, chiesero a gran voce l’abolizione dellaleggedelle guarentigie e l’occupazione dei . Un incidente di gravità simile a quello del ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] . II, Dalla cadutadell'Impero romano al dei divieti cui devono sottostare i monaci (le monache devono osservarne un numero maggiore; v. Wijayaratna, 1990², p. 141), le sanzioni comminate in caso di infrazione, che per i fatti più gravi .) leggiamo: ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del cristianesimo dopo la caduta del regime fascista. Completamente a consolidare la comunità degli uomini secondo la legge divina» (Gaudium et spes, 42). Ogni gravi errori del nostro tempo» (Gaudium et spes, 43). Sul piano dell’impegno concreto dei ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della chinea. Ma assai più grave sanzione della nuova legge provocasse caduta del potere temporale venne accolta con giubilo e come segnale della prossima realizzazione di grandi trasformazioni da numerosi protagonisti dei tentativi riformatori dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ebrei presentarono come di tradizione il Libro dellalegge e, come d'uso, N. ne in essi i protagonisti delle più gravi disavventure dei pontefici. Più felice e pp. 203-43; La caduta di Costantinopoli. Le testimonianze dei contemporanei, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] vera e appassionata attenzione ai più gravi problemi» che angustiavano la società italiana , per la prima volta dopo la caduta del fascismo, l’ipotesi di un blocco tutto dei cattolici che avevano votato a favore del mantenimento dellalegge sul ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] delle comunità rurali tradizionali e dell’ambiente, i saccheggi delle truppe sbandate dopo Caporetto, lo sgombero delle popolazioni, la depressione dei civili e dei soldati, la generalizzazione dell’odio e della violenza che provocava la cadutadei ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] giuridico e prevedeva che i loro beni venissero incamerati dallo Stato. Essa veniva poi estesa (legge 19 giugno 1873), a seguito dellacadutadello Stato pontificio, anche a Roma e alle province annesse.
Il provvedimento si rivolgeva a tutti ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...