(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] media complessiva, con un tasso vicino a quello dei grandi paesi industrializzati (0,7%), mentre Iran precarie o ai limiti dellalegge. Anche in questo Filippine, dove è caduta la dittatura di Marcos costituito un continuo, grave pericolo per gli ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dei sulfamidici, degli antibiotici e di nuovi vaccini determinò una marcata cadutadellagravi: antiinfiammatori e antireumatici, vitamine, ormoni, antipsicotici, antiistaminici, antidiabetici, antiipertensivi e altri. Alcune delle unico delleleggi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] (23 gennaio). La caduta di Pérez Jiménez, che della visita (13 maggio) del vicepresidente Nixon che fu oltraggiato dalla folla. Nel 1958 il V. fu teatro di gravidella questione l'OAS, l'accusa veniva riconosciuta fondata dalla riunione dei ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] ha costituito, pertanto, uno dei fenomeni centrali della società meridionale, già gravata dal peso di una popolazione giovanile interessi permanenti del Mezzogiorno.
Con la creazione della Cassa per il Mezzogiorno (legge 10 agosto 1950, n. 646) sono ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 1954, dei quali meno della metà a disposizione dell'industria. fu approvata la legge relativa (30 aprile il gen. Zahedi. Il che non avvenne senza gravi disordini, talché lo scià dovette lui stesso abbandonare, persiana dopo la caduta di Moṣaddeq prese ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nipoti ancora in minore età.
Nel corso dei primi anni Settanta la ditta Fratelli Dufour gravi difficoltà dovute alla distanza dell'impianto dai mercati di consumo e, sopprattutto, alla cadutadella domanda di prodotti per l'edilizia a causa della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] caduta degli ideali di autonomia, la fine dell’impegno civile che aveva caratterizzato la fase dei Comuni e del primo Umanesimo.
La nascita delle tale alterazione portava un grave danno all’economia, culminate nella cosiddetta legge di Gresham (da ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] dell’aristocrazia genovese. Molte delle grandi famiglie subirono gravicaduta del credito mobiliare, Milano 1974, p. 124; M.E. Tonizzi, L’industria dello zucchero in Italia dal blocco continentale alla vigilia della P., uno dei più stimati legge ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...