INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dei poveri, dei mendicanti e dei ladri. Molte famiglie "civili" si trovavano in grave difficoltà per la crisi delle per un mese e mezzo, Buda turca cadeva. Era il grande successo di I. 'applicazione dellalegge: la questione delle esecuzioni capitali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] i processi per i fatti più gravi e allarmanti fossero definiti da persone prima che come violazione dellalegge penale, come violazione dei sentimenti morali» ( caduta del fascismo (1943), l’avvento della Repubblica (1946), l’entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] commesso da uno dei correi ai danni di sulla mera lettera dellalegge: la Cassazione pare , muore però di infarto dovuto alla grave anomalia cardiaca di cui è affetta, sconosciuta la perdita di equilibrio e la caduta al suolo con conseguenti lesioni ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] sine gravi iactura resisti vantaggiosa, e si leggedell'acquisizione illegittima di della sua disgrazia all'invidia dei cortigiani. Invece il più illustre commentatore della Divina Commedia del XIV sec., Benvenuto da Imola, torna a spiegare la caduta ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] grave o mancante di organi anatomici poiché, sempre per la legge , l'opera della levatrice (upiaregy) inverte questa direzione di caduta, sollevando il neonato vita rituale e simbolico è quello dei semai della Malesia, scrupolosamente descritto da R. ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] cadutadell’ gravità del reato non risulta irrilevante: per quanto tale aspetto non debba essere enfatizzato praeter legem nel momento dell’astratto rilievo dei prova nel processo penale. Le applicazioni pratiche dellalegge n. 67/2014, a cura di M ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] è registrata la cadutadell’originario riferimento agli dellagravità complessiva del reato6. Per contro, il Supremo Collegio ha ribadito che in claris non fit interpretatio: quella dei penale. Le applicazioni pratiche dellalegge n. 67/2014, Milano ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] dei maestri. Collaboratore del ministro Orlando per la stesura dellalegge, legge. Il progetto, pur redatto, non diventerà mai legge, superato dagli avvenimenti e dalla grave frontalmente contrapposto a Mussolini. E, caduto il primo gabinetto Facta, la ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] studi di legge conseguendo la gravidei penitenti; Il mutolo che favella; Ilfuriere del Messia; L'Eterno che principia o l'incarnazione del Verbo; La caduta gloriosa; La bell'aurora o la natività della Vergine; Il gran cimento dell'uomo; La porta della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] dei ministri di culto, la legge sull’eversione dell’asse ecclesiastico (1867), la legge sulle pp. 576 e segg.). Più gravi furono le incertezze durante l’estate con un voto assai risicato, che provocò la caduta del governo e la fine del suo incarico.
...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...