Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] delle imprese e dei cittadini dello Stato che ha iniziato le ostilità. L’innalzamento dei dazi produce, come immediata conseguenza, la crescita dei prezzi dei prodotti finiti e, quindi, una cadutadella le gravi temi si possono leggere in Van Vooren, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] dipendesse dalla conformità del bene ad una delle tipologie di legge oppure dall’adozione di un provvedimento impositivo. gravecadutadei concreti livelli di tutela del paesaggio. Si tratta poi di stabilire se, ed in quale misura, i giudici dell ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] per eliminare le più gravi disfunzioni amministrative né una valutazione critica dell’attuale stato della spesa pubblica. Solo e riduzione dei consueti tempi di approvazione dei progetti di legge. L’accelerazione dei tempi delle riforme è in ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] gravi con un programma di conciliazione e di unità nazionale. Fallite tali manovre, il B. ricevette a Viareggio, dove si era ritirato, la notizia dellacadutalegge Gentile (si veda il suo appello del 1944 Agli uomini della l'ostilità dei Tedeschi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] dellalegge, anticipando spesso più complesse concezioni della penalità proprie della modernità.
La vita
Figlio dellgravi aggressioni ai diritti umani, tali da pregiudicare il valore fondamentale della stessa dignità dell crimine deidellacaduta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Smirne (1921); seguì la caduta di Costantino (sostituito sul trono il Parlamento approvò nuove leggi sul lavoro che della costa del Peloponneso di un peschereccio carico di migranti, che per numero di vittime potrebbe rappresentare uno dei più gravi ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] cadutadell’impero romano segnò la decadenza dell’attività bancaria, che si ridusse a quella del cambiavalute.
Dal Medioevo all’età moderna. - Nell’età dei Comuni e delle Signorie, nei più importanti centri d’affari dell di gravi crisi alla legge del ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] militare dello stato e lo spionaggio, come "il più gravedei misfatti" e commina contro di essi "tutti i rigori dellalegge". parte da motivi politici. La legislazione successiva alla caduta del fascismo ha invece notevolmente ampliato tale nozione. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della mente, che con la mano sulla spalla di quei mentitori, cadonolegge divina così chiaramente manifestatasi in più modi in favore della distinzione e dell'indipendenza dei due uffici. Che se la reverenza da parte dell dopo? Certo grave colpo riuscì ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] debito ipotecario viene a costituire un grave e continuo peso per la proprietà dei 10 milioni richiesto dalla legge, esso fu dichiarato decaduto dal diritto dell' 1927; M. Pantaleoni, La cadutadella Società Credito mobiliare Italiano, nel Giorn ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...