CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] la rinascita della Repubblica di San Marco, ebbe gravi noie al ritorno dei Treni di Geremia (1808).
Di carattere giuridico, il C. scrisse Confronto testuale del codice di Napoleone con le leggi romane, in sei volumi, Venezia 1812, e la Raccolta delle ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] caduta riportata nel 1863, dispiegò tuttavia grande attività (1866) nel tentativo di sottrarre i conventi francescani alla legge del 7 giugno dello stesso anno, che prevedeva l'incameramento dei Roma intrapresa nel 1884, con gravi spese. Sia per la ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] nel Veneto. Il suo nome ricompare, dopo la cadutadella Repubblica, fra quelli degli aderenti al Comitato nazionale romano per preciso ordine di Torino, un compito ancor più grave: l'insurrezione dei Romani. Il governo Minghetti, e nel suo seno ...
Leggi Tutto
Gladstone, William Ewart
Statista inglese (Liverpool 1809-Hawarden 1898). Educato a Eton e a Oxford, dove si laureò nel 1831, fin da giovane s’interessò alla politica con spiccate tendenze verso il partito [...] Colonie, fino alla caduta del governo (1835). Tornato Peel al governo (1841), divenne presidente del Board of trade (1843) e collaborò alla riforma dellalegge doganale sui cereali, mentre andava avvicinandosi ai liberali. Trascorse l’inverno del ...
Leggi Tutto
Visconti-Venosta, Emilio
Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Studiò giurisprudenza all’università di Pavia e aderì in gioventù al movimento mazziniano, ma se ne allontanò già in occasione [...] 1867 e dal dicembre 1869 alla cadutadella Destra, ebbe una parte determinante nell’orientare la politica estera italiana. Affrontò i gravi problemi politico-diplomatici connessi alla conquista di Roma (1870) e alla leggedelle guarentigie (1871), le ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...