FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] dellalegge sul Fondo silano.
Il F. si distinse per la novità delle sue posizioni a proposito delle proprietà non poteva cancellare i bisogni dei contadini (Atti parlamentari, Camera, caduta del ministero Luzzatti, sostenendo con forza le ragioni della ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] causa della malattia incalzante, dal leggere pubblicamente perché non comportava gravi lesioni corporali. È cadutadell’Impero romano alla codificazione, V, Storia del diritto penale, Bologna 1966, pp. 43 s.; F. Cordero, Criminalia. Nascita dei ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] 1771 si laureò in legge all'università di gravi torbidi, furono assassinati i maggiori esponenti del fronte anti-democratico: il "generale delle armi" marchese della Sassari, la roccaforte dei feudatari, era presa , ma la sua caduta - il 18 brumaio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] essere molteplici e gravi, le istruzioni del per stabifire le nuove leggidell'arte della seta, approvate nel 1785 generale: appena estratto nel novero dei tre candidati tra i quali cadutadella vecchia Repubblica e l'avvento, sotto l'etichetta della ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] gravi, la pena capitale eseguita dalla parte lesa e in alcuni casi specifici dall’intera comunità.
In La leggedelle montagne albanesi nelle relazioni della provenienti da più di diciannove fondi dei suddetti archivi. L’opera, prevista inizialmente ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] affrontare gravi problemi l’approvazione dellalegge sul voto caduta in disgrazia dei Terruzzi: Paolo fu infatti espulso dal Partito nazionale fascista per indegnità politica, a causa cioè dei suoi tentativi di pacificazione nel corso della crisi dell ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] le disposizioni dellalegge toscana, presentò si manifestarono gravi divisioni interne la Storia della pedagogia italiana dal tempo dei Romani a tutto scuola nella Toscana dell’Ottocento. Dalla Restaurazione alla cadutadella Destra, Brescia 2001 ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] e prudente, però, alla cadutadella Repubblica l'11 dic. quadro dei mali del "Regno intero nell'amministrazione della giustizia, leggidella procedura civile… Opera… novellamente volgarizzata ed accresciuta della nuova procedura civile del Regno delle ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] milanese dei sostenitori dello statista siciliano. Una delle ragioni assumersi gravi responsabilità (soprattutto dopo il fallimento dellacaduta di Crispi toglievano qualsiasi attualità alla richiesta del Canzi.
Prima ancora della definitiva caduta ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] per gravi ragioni di salute a Roma, dove continuò a essere sorvegliato, anche alla fine della condanna della stazione ferroviaria di Cesi (Terni) in cui egli stesso fu ferito, nonché sul sostegno dei loro tre figli, Lydia, Renata e Mario.
Alla caduta ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...