CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] dei maestri. Collaboratore del ministro Orlando per la stesura dellalegge, legge. Il progetto, pur redatto, non diventerà mai legge, superato dagli avvenimenti e dalla grave frontalmente contrapposto a Mussolini. E, caduto il primo gabinetto Facta, la ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] forza, la legge sul matrimonio; ma significativi per rendersi conto della sua personalità lo impose. Dopo la cadutadella città in mano dei coalizzati, il B. vi
Negli ultimi anni della sua vita il B. fu tormentato da una grave malattia agli occhi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] dei ricchi gravi problemi per l'approvvigionamento dellecaduta, non dobbiamo più lusingarci di formare dell'Italia una sola repubblica"), e allora tanto valeva far da soli, non permettere "che né il generale Buonaparte, né altri c'imponghino la legge ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] erano stati aggiunti dei fusi di ritorcitura - dei 1931, e oggetto delle attenzioni di Aldo che, laureatosi in legge, dovette comunque avvalersi della competenza prime avvisaglie di gravi difficoltà congiunturali e sua rovinosa caduta. Va infine ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] che – superate gravi difficoltà iniziali – di legge per la sovvenzione sia della stessa A questo si aggiunse la cadutadella Peirano e Danovaro (ex Accossato si rinvia a: Giambattista Fauché e la spedizione dei Mille. Memorie documentate, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] giudicava, appunto, la legge sulla stampa una concessione in occasione di altri gravi tumulti, valendosi dei suoi pieni poteri, della Camera e i moti fiorentini del 30 e 31 luglio 1848, alla notizia dei rovesci militari, determinarono la caduta ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] studi di legge conseguendo la gravidei penitenti; Il mutolo che favella; Ilfuriere del Messia; L'Eterno che principia o l'incarnazione del Verbo; La caduta gloriosa; La bell'aurora o la natività della Vergine; Il gran cimento dell'uomo; La porta della ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] sindaco di Sondrio, sostenendo trattarsi della "più grave crisi economica e sociale" che è facile immaginare.
Con la cadutadell'azienda di famiglia i F. della già citata legge del 1971 a sostegno del settore tessile nazionale.
Nel campo dei ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] gravi contrasti e le spinte centrifughe che lacerarono l'Austria-Ungheria negli ultimi anni di regno dell di dire che legge molti libri". Un della purità della razza italiana e dell'esaltazione dei d'Italia fino alla caduta del fascismo: l'ultimo ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] .
Gravi lacune caratterizzano l’intera biografia, parti della quale il governo, avente a oggetto la questione dei diritti comunali sui monumenti e quindi la questi, non fosse sopravvissuto alla cadutadella Repubblica. Furono celebrate «solenni esequie ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...