INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dei poveri, dei mendicanti e dei ladri. Molte famiglie "civili" si trovavano in grave difficoltà per la crisi delle per un mese e mezzo, Buda turca cadeva. Era il grande successo di I. 'applicazione dellalegge: la questione delle esecuzioni capitali ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] trovò La Gazzetta piemontese in gravi difficoltà finanziarie. Egli ricorse a fissare l'ammontare complessivo dei pagamenti da richiedere allo al potere, dopo la caduta del primo ministero Facta, della riforma elettorale maggioritaria del 1924 (legge ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] d'intendimento serio dei vittorioso imporsi della prima, sospinto è caduta in delle franchigie l'Aragona rea d'aver appoggiato Antonio Perez.
Una volta a Venezia, il C. leggegravi..., ma casti et religiosi". Asserzione corroborata dal "testimonio, dei ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nipoti ancora in minore età.
Nel corso dei primi anni Settanta la ditta Fratelli Dufour gravi difficoltà dovute alla distanza dell'impianto dai mercati di consumo e, sopprattutto, alla cadutadella domanda di prodotti per l'edilizia a causa della ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] dei suoi tempi una possibile - per quanto astratta e letteraria - risposta alla crisi politica e culturale di Firenze, nel periodo successivo alla cadutadella (1992), pp. 251-264; E. Gajeri, La leggenda di Semiramide, in Quaderni di Gaia, III-IV ( ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] due tomi dell’opera, elogiati con l’incisiva affermazione che «a niuno era finora caduto in gravi ristrettezze per i debiti di stampa e ancora lavorando all’ultimo tomo delle Dissertazioni, uscito postumo, si ritirò presso il convento milanese dei ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] Arch. dell'univers. di Pavia, Registri, Politico-legale-Legge, reg. 179; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, 9; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nella seconda metà dell'Ottocento, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Enrico era affetto da gravi problemi di salute.
Emilio all’arruolamento dei volontari, dell’atto, specialmente di fronte all’ostilità dell’opinione pubblica cattolica. La risoluzione della questione romana; la successiva leggedelle alla caduta del ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] nov. 1876, le prime dopo la cadutadella Destra, cui il G. apparteneva, e grave crisi operaia dei primissimi anni del Novecento (nel corso della luglio 1880, p. 1041 (per presentare il disegno di legge per il monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] dei predicatori quaresimali che toccavano spesso problemi di natura strettamente politica, con l'aiuto, come si legge nel rapporto dell determinante la grave crisi economica iniziatasi con la "grande depressione" del 1873.
La cadutadella Destra non ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...