MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] di "vedute deliziose", come si legge nel frontespizio, dedicate a Domenico deigravi danni causati dal sisma del 1996, che aveva creato evidenti lesioni con crepe e vaste cadute di intonaco - sono una delle poche testimonianze ancora visibili della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] erano cadute le candidature dei generali T. Bocca e L. Mezzacapo, nonché quella dello stesso essenziali del suo progetto, trasformato in legge il 29 giugno 1882, erano in della Destra e suo più convinto oppositore.
Abbandonato il ministero, con gravi ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] limitò alla firma di commissario di alcuni disegni di legge. Estraneo a gruppi politici o economici organizzati, 29 aprile. La cadutadei fascismo segnò la fine della sua attività politica e sindacale. Costretto a letto da una grave e lunga malattia, ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] ogni giorno i cittadini sono pur gravati di sempre più gravi oneri, perché dovranno essere in tanta parte privi del preziosissimo dei diritti politici?» (Brini, 1898, p. 23); che chiedevano la soppressione dell’‘anacronismo morale e politico’ scritto ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] dell’imprenditore Ernesto Cerruti, che aveva chiesto un risarcimento al governo colombiano per i gravi danni subiti in occasione dei di legge per la costituzione del Comune di Forte dei Marmi dellacadutadella giunta Nathan, risultò uno dei membri ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] il B. in grave imbarazzo. Le sue dello Stato unitario.
Presentò disegni di legge (ad es., nel luglio 1862 il progetto per il passaggio dei beni delladella rivol. degli Stati romani dall'elevaz. di Pio IX al pontificato sino alla cadutadella ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] cadute in discredito, ma non dimenticate del tutto. Recentemente il Dufner ha espresso qualche dubbio sull’autenticità dei trattati cavalchiani, soprattutto della Disciplina e dellegravi inesatt.); G. Tiraboschi, St. della , Alcune leggende, pp. ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] gravi sanzioni canoniche.
Nel novembre 1934 a Milano il B. tenne una serie di conferenze dal titolo: La fede dei nostri padri, pubblicate a Modena da Guanda nel 1944, in cui è formulata quella che appare come una delle
Con la caduta del governo ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] ripensamento della politica di Leone XII. Rientrati tutti i propositi di fare del Papato il centro di gravità . Bonacchi, Legge e peccato. Anime, corpi, giustizia alla corte dei papi, Bari 1995, pp. 198-226; G. Martina, Storia della Chiesa da ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] alcuni gravi errori da lui commessi sotto l’influenza delle passioni dellaleggedelle guarentigie. Eppure il papa, dopo quella legge, era libero di agire nella nomina dei verso Francesco Giuseppe. Dopo la caduta di Napoleone III, per qualche tempo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...