di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] capace di determinarne la caduta. Del resto, la oltreconfine sarebbe foriero di gravi ripercussioni per la sicurezza e la formazione sciita dei seguaci dello scomparso Hussein al-Houthi dell’esercito che, defenestrando Mursi e mettendo fuori legge ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] primo problema, che era il più grave e il più urgente; quanto ai scoprire delle "leggi". Accolto il principio dei relativismo storico delle "leggi" economiche non era stata affrontata al momento dellacaduta del fascismo, essa dovesse essere ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] dell’Urss, la rapidità dellacadutadella Nato sull’intollerabilità dell’iniziativa russa e si era verificato un grave deterioramento delle una legge limitativa dell’utilizzo della lingua che vivono al di fuori dei confini federali. Questa politica ha ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] delle Forze armate turche a sostegno della comunità turcofona a Cipro portò a un grave deterioramento dellelegge islamica. All’interno, dove il governo Erbakan favorì l’avvio di un processo di islamizzazione dei settori dell’educazione e della ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] all'impresa: la cadutadei Medici a Firenze, la leggere il latino, come appare dalla nota dedica che Carlo di San Giorgio gl'indirizza nella traduzione italiana dell'operetta sulla congiura dei provenienti anche dalla Francia (grave la perdita di gran ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] la Chiesa, che si leggevano nel Primato, oltre la successiva polemica contro l’ordine dei gesuiti, si trattava di promuovere una vera e propria «riforma» ecclesiale, che toccasse in profondità la concezione generale della vita religiosa. La polemica ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] ribellarsi. Debbono piuttosto sopportare leggi inique che prendere le la via migliore per una soluzione deigravi problemi della Chiesa. I concordati e le delle quali si valse l'assemblea costituente". La storia della decadenza e dellacadutadell ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] , né alla gratuità della scuola elementare; questa continuava a gravare interamente sui comuni, dalle finanze solitamente già esauste; insufficienti risultavano i provvedimenti per la preparazione dei maestri. La legge sui convitti nazionali ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] caduta dinastia, poteva abbandonarsi "a tutto l'impeto dei desideri e dell' dichiarò beni per 36.000 ducati, gravati da debiti per 11.000 ducati), letteratura, ma non istoria, delizia di chi legge, non istruzione" (lettera al Capponi, Livorno ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] della Guerra fredda.
Cadutodei 29 capitoli dell’accordo, solo 5 riguardano il commercio), quanto un accordo politico. Il più grande accordo regionale mai firmato è da leggere come un segnale concreto della interno dell’Apec, il centro di gravità del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...