Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] dei compiti e delle attribuzioni della Direzione fosse minato da gravidella statistica liberale fu dovuta a una progressiva cadutadell’interesse da parte della artificialmente vivi, attraverso l’eccentrica legge elettorale degli italiani all’estero, ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] dei luddisti era dettato da ignoranza delleleggi economiche e che l'introduzione delle nel Regno Unito, dove la cadutadell'occupazione agricola era iniziata prima e 2). Sussistono tuttavia gravi dubbi sull'interpretazione dei dati relativi ai servizi ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] legge istituisce l'Agenzia per lo svolgimento dei Giochi invernali partecipano 17 nazioni, con le gravi assenze della Germania e della Russia; gli atleti in gara sono 258 compromessa la loro prestazione dalla caduta del quarto frazionista.
III - ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dei gerarchi fascisti nella vita locale andava anche l'estensione delle attribuzioni dei prefetti, approvata dal Consiglio dei ministri nell'ottobre 1925 e divenuta legge fenomeno grave è della notte tra il 24 e il 25 luglio avrebbe portato alla caduta ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] cadutedella produzione, che "immergendo il popolo negli orrori della carestia, turbino la tranquillità pubblica e la sicurezza dei regimi politici sono compatibili con esso. Soltanto "dove le leggi [...] non assicurano la proprietà e la libertà, non ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] ai tre milioni di persone. Secondo la legge turca – che ha conferito al concetto i nuovi confini della Turchia dopo la cadutadell’Impero ottomano. Le dello scontro con i separatisti curdi del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) e ai gravi ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] con partecipazione dei laici. In aperta contraddizione con i suoi precedenti orientamenti di ispirazione rosminiana, il B. si oppose alla proposta non credendo possibile che una riforma del genere potesse realizzarsi con una leggedello Stato quando ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] una regione in uno stato di grave confusione e disordine. Se le caduta di Saddam e che è uno dei fattori alla base dell’ascesa dell’Is.
Se questa veloce disamina della vuole islamico è quello che si regge sulla Legge rivelata di Dio, la sharia, non si ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , o da leggi di riforma varate negli ultimi anni), la portata delle novità contenute nel nuovo testo erano importanti. Vi si prendeva atto formalmente dellacaduta del principio della religione cattolica «come sola religione dello Stato italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] essersi macchiato di colpe ben più gravi di quanto pensasse: Edipo scopre delleleggi del sangue e dei vincoli familiari (che, in questo caso, si contrappongono alla leggedello scena dopo la cadutadei Trenta Tiranni e il ritorno della democrazia ci ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...