Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] , ancora post res perditas, all'indomani dellacadutadella vecchia Repubblica, la municipalità democratica non riuscisse la costa orientale dell'Adriatico: può sembrare un paradosso, ma a leggere i verbali delle sedute dei municipalisti del 1797 ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] è un figlio putativo dellacaduta di Gheddafi, al e leggenda. Il tratto caratteristico deigravi degli ultimi settant’anni, con migliaia di morti. Saranno queste crisi a lanciare il problema della desertificazione e del progressivo allungarsi dei ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] della sezione di organizzazione.
Il partito stava attraversando un altro periodo di gravi difficoltà. Dal 1930 oltre 100 quadri una volta giunti in Italia erano caduti al meccanismo dellalegge elettorale si convertirono nei due terzi dei seggi del ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...]
Alla cadutadell'edificio politico napoleonico, tornato al servizio dei suoi che, nonostante la fretta, la legge elaborata reggesse poi alla prova del tempo inediti del B., ha subito alcune gravi mutilazioni (il vol. XXIX dei mss. in 4°, per es., ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] e Lattanzi, Monti fu colpito da una legge del 1798, pensata contro di lui per voci e coro, Per l’anniversario dellacadutadell’ultimo re di Francia (1799), eseguito Saggio diviso in quattro parti dei molti e gravi errori trascorsi in tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] si esultò mentre cadevano in frantumi le statue dell’imperatore e se Traiano, l’episodio più grave fu rappresentato dalla richiesta nell della dedizione al bene comune, all’unità del genere umano e alla provvidenza degli dèi. Sarebbe però vano leggere ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] , ma è in realtà gravato da una duplice difficoltà. Da caduta del tasto (forza della percussione), sempre in 7 bit (0÷127). Il bit più significativo è a zero.
La codifica dei con il numero di modi con una legge di potenza e il metodo si presta ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] per le collaborazioni internazionali. A partire dalla legge finanziaria indiana del 2005-06 sono stati allocati dell’Akali Dal, braccio politico dei Sikh, e J. Singh Bhindranwale, capo dei fondamentalisti. L’episodio fu seguito da gravi disordini ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] della Chiesa, tanto da interrogarsi in chiave problematica, dopo la cadutagravi fatti della frana di Agrigento (19 luglio 1966) rispetto alla legge urbanistica (la 'legge , di cui Andreotti fu uno dei maggiori sostenitori in pubblico, tanto da ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] marzo 2001, i Buddha presentavano, infatti, gravi scheggiature e altre 'ferite' inferte da cadeva nelle mani dei mongoli, che ne fecero la base per la loro conquista dell'India. Tra i centri principali della regione, Herat divenne la capitale dei ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...