Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] 1989, anno dellacaduta del Muro di dei processi istituzionali.
In ambito giudiziario, se da un lato vi è da sottolineare l’effettiva indipendenza degli organi preposti al rispetto dellalegge morte per punire i reati più gravi. Nel 2011 gli Usa sono ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] dove prevaleva la convinzione che la caduta di re Ferrante fosse imminente. In nel procedere al castigo previsto dalla legge canonica. Nel maggio 1489, grave dalla tendenza, propria dei governanti italiani del Rinascimento, a usarla come arma della ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] dell'ultima guerra mondiale, la seconda concezione è prevalsa sino a determinare il pensiero dei ‛nuovi' teologi. Tale prevalenza si è identificata col sentimento di una ‛gravedella negazione dellacaduta quale ricerca delleleggi come rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dopo la cadutadell’alleato storico Hosni Mubarak, ex presidente dell’Egitto. nel caso dei matrimoni omosessuali, dell’aborto e delleleggi sull’immigrazione alla pena di morte per punire i reati più gravi: nel 2009 gli Usa sono stati il paese ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] fonte della biografia di C. F. fino quasi alla cadutadella monarchia seguito della corte, sbarcò a Cagliari.
La Sardegna recava i segni dellagrave crisi dei pastori in varie zone dell'isola. L'impresa più impegnativa fu il Corpo delleleggi ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] un grave turbamento dell'economia; leggi per l'imprenditorialità giovanile, come la leggedei diversi possibili stati del mondo (per esempio la quantità di pioggia caduta). Nel caso in cui l'agente sia avverso al rischio, soddisfare il vincolo della ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] della sovranità politica di uno Stato, del suo potere esecutivo, delle sue leggi una caduta del prodotto, mentre il calo dell'inflazione gravi carenze strutturali dei paesi in via di sviluppo, il Fondo Monetario ha riconsiderato la sua dottrina dell ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] dei sei paesi.
Nel 1954 la resistenza congiunta delle tradizioni nazionaliste di larghi strati di destra e di sinistra della classe dirigente francese, portò alla cadutadella CED, e insieme ad essa anche della comunità politica.
Malgrado la grave ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] lasciano cadere i precedenti programmi di dissuasione nucleare reciproca in favore dell’integrazione dei mercati approfondito e a vari livelli, ma, se supererà in avanti la sua grave crisi attuale, e se si doterà di una più coerente politica estera, ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] , nella forma personale o societaria, gravano con aliquote diverse sui rendimenti tratti personalità giuridica e vengono istituiti da norme di legge o emanate da una autorità pubblica; per i dei mercati, si è venuta realizzando con la cadutadelle ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...