Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] gravitàdell' afasia.
Nell'80% dei soggetti normali, infine, il planum temporale, un'area delladei deficit linguistici nei cerebrolesi destri (Bryan, 1994), che dimostrano una caduta, rispetto ai controlli normali, delle ripete e legge correttamente); ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] cadutadei regimi comunisti e la liberalizzazione della mobilità in uscita dall’Europa orientale saranno all’origine dei si tratta delleleggi più restrittive dell’Europa Occidentale, il ritiro delle disposizioni e nei casi più gravi di annullarle. ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] gravidella Camera, di una giunta d'inchiesta (marzo 1863), che per altro non arrivò mai a concludere i propri lavori (v. Bibl.: G. Talamo, La Scuola dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, p. 58).
Caduto d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] 1989, anno dellacaduta del Muro di dei processi istituzionali.
In ambito giudiziario, se da un lato vi è da sottolineare l’indipendenza degli organi preposti al rispetto dellalegge di morte per punire i reati più gravi. Nel 2014 gli Usa sono stati ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] p. 101).
Il limite umanamente più grave di C. A. sarebbe consistito "sottomissione del re alle leggidella Chiesa" (Rodolico, II, caduta" del Rodolico dal primo al secondo volume, ma la fragilità della tesi mirante a "ritrovare nel Carlo Alberto dei ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] dei Signori, presidio di una convivenza umana retta dalla norma divina dellalegge; in esso le magistrature continuano la virtù originaria della in un periodo di gravi conflitti religiosi ed 1434, con la definitiva caduta del governo oligarchico e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dell'industria petrolifera da 'fenomeno americano' a 'fenomeno mondiale' con un raddoppio dei consumi, anche in questo caso secondo la 'legge passato un motivo di grave confusione nei tentativi di caduta, la stabilizzazione e poi la lenta ripresa dei ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] 1801.
Alla caduta del regime legge nella sua applicazione normativa. Per la lentezza dei dibattiti congressuali l'opposizione reazionaria riuscì a organizzarsi ed il B. che per la sua indole "si peritava nelle più gravi occorrenze di usare della ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] della sicurezza, sono facilmente disposti a lasciar correre violazioni anche gravi e sistematiche. La posizione dei rifugiati e dei dal maggior numero di stati - debba prevalere sulle leggi nazionali, le misure sulla sicurezza intraprese dagli stati ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] legge esposta alla Camera il 27 gennaio 1866 non incontrò però il favore dei parlamentari, che nominarono una Commissione per lo studio della questione. Nel marzo del 1866 si abbatté la grave «nel determinare la cadutadei progetti del Minghetti un ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...