Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] in molti casi rimangono gravi. Un ritratto disegnato della sessualità maschile tradizionale, viene considerata irrilevante o superata dalla cadutadei risuonano come piccoli colpi di gong per chi le legge, ma che non descrivono nulla nei dettagli, né ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] situazione artificiale che poteva in qualche modo riprodurre o rappresentare un processo naturale. Così le leggidellacaduta libera deigravi poterono essere comprovate tramite il mezzo artificiale di un piano inclinato che servì da modello. Tutti ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] della Polonia e la memoria dei suoi abitanti. Prima ancora dell'invasione tedesca del settembre 1939 e della successiva caduta hanno promosso la legge per l'interruzione della gravidanza o gravi errori, confondendo la semplicità e la purezza della ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] tanto più gravi saranno le conseguenze di una cadutadella legalità. L'ascesa del capitalismo industriale e delle moderne società abitanti dei paesi poveri, doganieri corrotti, commercianti senza scrupoli che conoscono i mezzi per aggirare la legge ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] della vecchia "fede" certamente furono lasciate cadere, che qui non occorre elencare. Ma alcune no; e, per fare qualche esempio, certo si deve anche alla severa disciplina erudita appresa alla scuola deileggi quei tre anni così gravi di disastri, di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] opera sua, quanto più gravarono su di lui, fino a , a commemorazione del quarto centenario dellacadutadella Repubblica); Scritti editi e inediti, dei toscani ("mi sembra radicata fra noi la persuasione che la libertà di commercio come le leggidella ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] gravi alla discussione dellalegge elettorale (De della valorizzazione ormai inevitabile dei partiti di massa, l'affermazione definitiva della continuità della "linea legale dello Stato italiano" al di là della crisi da esso attraversata con la caduta ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] che all’indomani di qualche grave fatto di sangue viene definita, propri familiari, che tuttavia continuano a cadere come mosche sotto il piombo mafioso. condusse all’approvazione dellalegge 109/96, ritenuta ancora oggi uno dei punti fermi nella ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] della Repubblica. La leggedello Stato disciplina il suo ordinamento». Con la nuova versione dell più elevati per presenza di patologie croniche gravi per le quali si supera la della transizione allo stato adulto, la sostanziale caduta del numero dei ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] aumento dei processi metabolici dell'organismo febbricitante può essere semplice conseguenza della febbre, secondo la legge di tachicardia è proporzionale all'entità della febbre: nelle malattie infettive e tossinfettive gravi, la tachicardia può non ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...