Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] avevano pensato che la legge marxiana dellacaduta del saggio di profitto polizia intervenne si ebbero numerosi e gravi atti di violenza. Scrisse J. unisex; e, per la prima volta dai tempi dei cinici di Grecia, l'omosessualità divenne un simbolo ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] ancora sostanzialmente cattolico. La promulgazione dellalegge 7 luglio 1866 n. 3036, della designazione di un gruppo dirigente all’altezza deigravicadutadei regimi comunisti dell’Est europeo permette la ripresa dei contatti con quella parte della ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] vincoli contrattuali e da norme di legge, la fitta rete di obbligazioni primi a comprendere la natura e la gravità del problema, e le banche centrali dell'epoca. Profondità e durata dello squilibrio finanziario emergono soprattutto nella cadutadei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] "Non osiamo studiare astronomia, perché è vietato dalla legge"" (YWsq, 867, pp. 211-212).
L' matematici della generazione fiorita durante e dopo la cadutadella dinastia tempo a conoscenza deigravi problemi della calendaristica cinese, proposero ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] - idea rafforzata da quella di 'legge naturale', in base alla quale la dei salari sino a una soglia di reddito minimo familiare: cadutadella produttività, dipendenza generalizzata della popolazione dai sussidi dellgravi crisi delle persone e delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 'invarianza locale di Lorentz asserisce che le leggi non gravitazionali della fisica coincidono con le leggidella relatività ristretta in qualunque sistema locale di riferimento in caduta libera. In altre parole, in regioni sufficientemente piccole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dei pesi, che scorreva lungo una scala verticale finemente graduata; un orologio a pendolo di precisione misurava il tempo dellacaduta. L'apparecchio diede risultati che si accordavano con la legge sostenere contro la gravità. Robison costruì le ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] drastica cadutadella natalità dell’1,5% registrato dalla Campania. Oltretutto, leggendodeigravi problemi che da decenni ci affliggono.
Non è dunque il caso di accedere a un facile schematismo progressista, che consideri la riduzione del peso della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] dei comandanti si contrappone l'avvedutezza di Khattushili.
La Saga di Zalpa invece fa ricorso alla leggendadei 30 figli della 19) in momenti di gravi crisi militari e dei quali si trovano diversi Salmanassar a proposito dellacaduta di Samaria) ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] della βουλή e del tribunale dei giudici popolari. La semplice isonomia, eguaglianza dei cittadini davanti alla legge, rifugio o al dittatore o a simili autoritadi, sempre ne' gravi accidenti rovineranno" (Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...