Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] le leggidell'eredità biologica (v. eredità biologica). E però la radioprotezione si occupò in maniera rilevante degli effetti genetici solamente dopo la seconda guerra mondiale, quando essi furono considerati come i più insidiosi e gravidell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] del 1468, calcolò tre tavole dei seni, tra cui una leggedella leva, furono conosciute in Occidente attraverso compilazioni già molto tempo prima. Gran parte del Libro II dell'opera De planorum equilibriis, dedicata alla ricerca del centro di gravità ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] delleleggi che regolano nel sistema politico l'attività dei capacità di regolazione dell'intensità e dellagravità del conflitto industriale). e spagnole dopo la caduta di quei regimi: sia rispetto ai contenuti della normativa, che hanno continuato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] "non possiamo trarre dalle leggidella fisica o dai risultati della fisiologia nessun metodo per conoscere gravi conseguenze per la simmetria statistica della Tav. VI). A testimoniare l'importanza attribuita all'esatta determinazione dei valori delle ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] caduta molto lenta, con velocità dell'ordine dei dm/s; la pioggia è considerata invece come precipitazione di gocce di diametro pari o superiore al millimetro, con velocità medie di cadutadell accelerazione di gravità, θ legge di distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] legge di WeberFechner che stabilisce che quando l'intensità dellodelle radici dorsali afferenti del midollo spinale, provoca gravi deficienze nell'esecuzione dei movimenti.
Mentre noi siamo consci dei ; la rapida cadutadella frequenza di scarica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] tecnica, tuttavia, non era esente da gravi limiti concettuali, in quanto si presumeva che oggi è nota come leggedelle espansioni adiabatiche dei gas,
[2] PVγ = vi è un solo rendimento ideale per la caduta di una certa quantità di calorico tra due ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] comunque assicurate) e le gravi inefficienze che possono caratterizzare legge antitrust, occorrono comportamenti dello Stato conformi (che rispettano e favoriscono il funzionamento dei di carattere politico (la cadutadei prezzi del petrolio nei primi ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , perché simili libri non si leggono come cose a qual si habbi della forza per imporre la riforma (Cum sicut, 15 giugno 1567). Fu inasprita la clausura dei conventi con gravi al passaggio delle truppe del duca d'Alba aveva visto cadere il veto ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] ma probabilmente sopportabile, senza gravi inconvenienti, per un periodo cadutadell’apporto calorico è combinata con un impoverimento qualitativo della dieta per la rarefazione delle proteine animali, deidella popolazione. «Povertà – si leggeva ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...