La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di pene per reati gravi. È superfluo riepilogare leggere nella crescita della cancelleria tardocinquecentesca un riflesso dell’avanzata dell’ordine dei Venezia nella vita privata dalle origini alla cadutadella Repubblica, III, Il decadimento, Trieste ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] non sono considerazioni soltanto teoriche, ma la dolorosa testimonianza del dramma politico dell'Europa del nostro secolo o, quanto meno, dei suoi primi decenni; la cadutadella fiducia ottocentesca nel progresso lineare e illimitato ha portato molte ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . si rese conto dellagravitàdella situazione. La rivolta si la crociata programmata sin dalla cadutadell'Impero latino di Costantinopoli (1261 Ad amministrare i domini della Chiesa furono chiamati dei francesi e C., abrogata la legge di Niccolò III, ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] che l'ha reso così inflessibile, causando gravi fratture nella vita della Chiesa e dando origine al protestantesimo delle Chiese evangeliche. D'altronde ciò non significa che la leggedella Chiesa possa ridursi semplicemente a un qualche tipo ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] La leggedello Stato italiano 26 ottobre 1971, nr. 1099, sulla "Tutela sanitaria delle attività dei peli e cadutadei capelli, cute più spessa e oleosa per stimolazione delle ghiandole sebacee, acne, aumento della (per es. gravi epatopatie) o alcuni ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di questi paesi, la cadutadella fecondità. E tuttavia la forza della tradizione si fa ancor mantenimento.
Nel linguaggio delleleggi e dei giuristi la famiglia è Ma la più grave discriminazione è ancora rappresentata dalla negazione dello stato di ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] vista chi ne legge la definizione non è che la punta di un iceberg: ben altri e più gravi motivi di dell'atteggiamento ufficiale dei genetisti si ricava una storia (v. Provine, 1973) molto istruttiva e poco edificante per la genetica, caduta ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] oblio in cui erano cadute le opere di Lamarck fisica e psichica grave. In alcuni casi della mutazione recessiva in uno dei loro cromosomi, e allora il fenotipo recessivo comparirà in un quarto della loro progenie, secondo quanto previsto dalle leggi ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] il grave problema delle conseguenze delle lettere curiali, e cioè fra i documenti ufficiali della Sede apostolica. Però tenne a farne leggere il testo nel Concistoro del 27 giugno 1298 e alla presenza dei , troppo semplificanti, cadono se si tien ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] fiducia nella capacità delleleggidell'osmosi di regolare gli dei processi ossidativi, dato che la reazione fra acido piruvico e acido lattico è una ‛piattaforma girevole' posta fra processi aerobi e processi anaerobi. Il pH segnala la gravitàdell ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...