Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] formazione delleleggi, il deragliamento dei programmi di governo, l'impossibilità, per i governi, di un'azione ferma e decisa, se non vogliono rassegnarsi a cadere verticalmente il secondo giorno.
Ma ulteriori, gravi ragioni sono alla base delle ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] rapidamente cresciuta per una cadutadella mortalità, mentre la natalità Ma così come non c'è una ‛legge' che in un dato momento costringa entro gravitàdei problemi che per la debolezza delle forze riformiste. In certi paesi, come quelli per es. dell ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] dei voti presi alle politiche dell’anno precedente.
La «Gazzetta di Venezia» legge con una guerra civile seguita alla caduta del regime fascista; la seconda, la grave recessione che ha coinvolto le attività produttive del centro storico e della ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] , dei pagamenti a distanza e di quelli privilegiati, della tesaurizzazione: "ducatus [leggiamo in grave - commenta nel 1470 Domenico Malipiero nei suoi Annali - di quella di Negroponte caduta in mano ai Turchi (104). Ciò senza contare i danni della ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] mondiale molto serio dal 90%, e come un grave problema interno dal 60% degli Americani. L limitare semplicemente all'applicazione dellalegge, o a rappresaglie contro di forza dell'avversario.
b) Il terrorismo contemporaneo
La cadutadei grandi imperi ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] già avviare la trattazione dei problemi della semantica e l'entrare una parte di questa diffidenza è caduta: studi e trattazioni semantiche si attentamente sui riflessi gravi che tale divaricazione che sto scrivendo e stai leggendo per certi aspetti è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] tipica che accompagna ogni caduta di monopolio, ma anche della libertà d'azione dei governi nazionali nella definizione della politica macroeconomica. Come si legge in un'elegante illustrazione della fisica - con gravi conseguenze per l' ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] 'accennata integrazione senza gravi difficoltà per quanto determina la caduta praticamente a zero della concentrazione dei minoritari alla resistore di conduttanza g a temperatura T è data dalla legge di emissione del corpo nero
[che si riduce a kT ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di stendere una storia della rivolta dei Paesi Bassi, condotta dal mondo. Tutto ciò insomma che può cadere sotto il nome d’istoria, viene grave, mossa dallo stesso Catalani a Muratori, giunto all’anno 1642, la si può leggere a proposito della ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] a 93, quindi a 27 lire sotto la parità di legge. Oltre che costituire un fattore di grave disagio per il commercio tale deprezzamento rappresentava un onere considerevole per le casse dello stato, valutabile in centinaia di migliaia di ducati all ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...