Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] a cadere due edizioni dei Giochi gravi problemi, come la rivolta ungherese e il conflitto angloegiziano per il canale di Suez. Questo causò fra l'altro l'assenza dalla scena dei Giochi di alcuni campioni, in particolare dell considerate leggere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] legge malikita e di limitarsi alle interpretazioni letterali dei primi musulmani invece di aprirsi all'interpretazione analitica del Corano e della quale fecero seguito gravi episodi di devastazione Ifriqiya, portarono alla caduta del regno. Sotto ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] progressivamente cadute sotto delle fonti di legittimazione e dei funzionari impiegati, riuscì a soddisfare le esigenze dei colonizzatori.
Questa molteplicità di sistemi giuridici poteva, tuttavia, far sorgere gravi problemi di conflitto tra leggi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] con il Quota act del 1921 e con leggi successive hanno imposto rigidi limiti, differenziati per le dei regimi comunisti dell'Europa orientale. In effetti, la caduta Africa e in Asia come conseguenza deigravi conflitti politici, etnici e religiosi che ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] leggidella meccanica statistica, quando siano note le relazioni energia-momento delle quasi-particelle; viceversa, è possibile dedurre da essi queste relazioni e confrontarle con i dati sulla diffusione dei accelerazione di gravità.
La cadutadella ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] leggi del senato verso ridotti, maschere, giochi e teatri, emanate forse non casualmente nel periodo della riforma del consiglio dei Il bucintoro. La festa e la fiera della «Sensa» dalle origini alla cadutadella Repubblica, Venezia 1988.
24. John ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] parlamento e per la preparazione dellalegge di revisione dei decreti di internamento" (Moscati cattolici. Esse sono, in momenti gravi, raramente evitabili". Bisognava invece fare primi effetti nell'autunno con la cadutadei prezzi all'ingrosso.
Ma la ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dell'ambiente. Va inoltre tenuta presente la ‛leggedelladell'accrescimento dei tronchi, dei rami e delle radici degli alberi, dell'accrescimento delle piante erbacee e della più specialmente dellacadutadella lettiera di molti gravi problemi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] costituendo chi loro spieghi e dimostri le leggidellagravitàdei corpi, le regole applicabili alli differenti usi nr. 1, pp. 7-20 (pp. 7-37). Tuttavia, alla cadutadella Repubblica, operavano nel Ghetto otto maestri di scuola e sei maestre, su un ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] provocare eventi storici, come avvenne per la caduta del presidente Nixon (v. Lang e obblighi dei concessionari delle radiodiffusioni via etere (art. 29 dellalegge n. la prova dell'esistenza del dolo o quantomeno della colpa grave, trattandosi di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...