L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] questi ultimi gravava però il fondato sospetto che la tessitura fosse svolta "per conto di persone per legge proibite" ( il Cinquecento dei Manuzio e dei Giolito, si aggravarono a causa di una più agguerrita concorrenza estera e dellacaduta degli ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] si avvertì tutta la gravitàdella situazione (70). Il pesi quatro et megio di lana", si legge in un documento della fine del Cinquecento (137). Se l della guerra dei Trent'anni la posizione di Venezia fu ulteriormente compromessa dalla cadutadella ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] relazioni diplomatiche, la cadutadei regni).
Mentre è leggenda, gli dèi patroni della divinazione, Shamash e Adad, gli insegnarono a osservare la configurazione dell strega, era ritenuto un fatto molto grave. D'altro canto, si temevano anche ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dellagrave congiuntura si facevano inquietanti. A Verona, uno dei centri più importanti della , b. 649, fasc. 2 (28 ottobre 1595); ivi, Compilazione leggi, I, b. 230, c. 191v; F.C. Lane, Public II, 2, Dalla cadutadell'Impero romano al secolo ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] le gravi perdite demografiche subite dalla fine dell'ultima aggregazione, la proposta di leggedei correttori abbiano potuto farlo essendo morti prima, oppure a causa dellacadutadella Repubblica, rimangono solo dodici famiglie (4% del totale ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dellacaduta del prezzo dei noli, volgeva ora a svantaggio dei Veneziani. Fino ad allora infatti il corso dei stessi anni si era aperta una grave crisi tra l'Inghilterra e il privati) con un arrogante disprezzo dellalegge: "contra le lezze", non ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] qualunque altra scienza, meno importanti delleleggi empiriche, ma gli economisti discussero le prime infaticabilmente, e sacrificarono la verifica delle seconde. A Ricardo, a Marx e agli altri profeti dellacaduta tendenziale del saggio di profitto ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] pertanto la brusca cadutadella produzione fu delle nuove aziende" (69). La risposta delle Corporazioni legate al libro durante la grave congiuntura dei 174. L. Pezzolo, Elogio della rendita, pp. 285 ss.
175. A.S.V., Compilazione leggi, b. 379, cc. ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Risultano meno unilaterali le implicazioni dellacadutadelle quotazioni dei titoli del debito, causata dal moltiplicarsi dei nuovi prestiti e/o dallo storno dei fondi destinati a ridimensionarlo. Tale caduta doveva essere maggiormente dannosa per ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] i tempi di riposo: certi uomini, gravati da schiaccianti responsabilità ne hanno anch'essi la sensibile influenza della dottrina tedesca fino alla cadutadella Repubblica di , dove l'‛astensione dellalegge' dal campo dei rapporti di lavoro era ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...