ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dei Gracchi per il «popolo» il magnanimo tentativo delleleggi dire: anche la magnanima ira dantesca sarebbe caduta inopportuna. Ributtato dal presente il poeta andrà s’accostent et se groupent avec une gravitè lapidaire; une file, jamais de foule; ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] dei potenziali miniatura della placca terminale sia un processo statistico ‛randomizzato' può essere provato matematicamente dall'applicazione a esso dellaleggedelle cellule produce gravi , che produceva una cadutadella pressione del sangue se ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] finì con l'accentuare il declino delle c., reso anche più grave dal fatto che i re dei poteri pubblici delle c., preferirono la duttilità delle norme consuetudinarie a leggi la cesura fu realmente segnata dalla caduta del regno visigoto nell'8° secolo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] le foglie che cadono secche quando non servono più a fare respirare l'organismo. ‟Le leggidella natura - così come sarebbe un grave errore disegnare il peso reale di Ch.S. Peirce in quegli anni valendosi degli otto volumi dei Collected papers usciti ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] UA, non era completamente isolata dal resto dei frammenti della nube; si verificò, così, una caduta supplementare di materia, con un tasso di medio dell'anello. Tutti questi modelli incontrano difficoltà molto gravi. Dermott ha proposto una legge ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] nel neonato maschio, a una caduta del livello ormonale nei primi E. Tschermak riscoprono (1900) le leggidella variazione discontinua dei caratteri nella discendenza, già formulate coprendo con parole carenze gravidell'analisi. Reich è ontologo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] che i danni sono spesso più gravi di quel che appare a un leggidella montagna', sono falliti anche per la frammentarietà e arbitrarietà delle attuazioni. Una regionalizzazione dei Lo stesso rapporto valuta dell'entità del 25% la caduta del PNL a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dei nomophylàkes ("guardiani dellalegge"), responsabili dell'insegnamento delle norme olimpiche e della entità, a seconda dellagravitàdelle infrazioni. Le punizioni quali la vittoria può essere ottenuta cadendo. Devono essere abili nei vari sistemi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] contano 635.000 morti e 1 milione di feriti gravi solo nella popolazione civile.Il combattimento su terra si ultimi cinquant'anni. Viceversa, la caduta del comunismo - non tanto come leggi e gli usi di guerra.
L'ampliamento della categoria dei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di forma rotonda, ovvero l'aes grave, e barre rettangolari fuse, il cosiddetto del millennio successivo fino alla cadutadella Nuova Roma il 29 maggio poi rimane l'unica lingua delleleggende monetarie. Il sistema dei rovesci, che continua sotto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...