Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] suo giudizio, una legge fisiologica sino ad dei neuroni sottostanti; 2) la grave incompletezza delle nostre conoscenze della fine anatomia delle accresce il peso dell'animale, la temperatura corporea dello scoiattolo comincia a cadere e può giungere ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il Paese sia in consonanza con le leggi che governano l'ordine cosmico, dal dei dinasti tebani da cui partì l'iniziativa della guerra, certamente caduto clero di Amon, cui si aggiunge una grave crisi economica ben testimoniata anche in un testo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] delle novità o le preoccupazioni dei sindacati. La paura delle novità fu alla base dellalegge disastri tecnici. Per esempio, la caduta di un Boeing DC-10 vicino sicurezza, invece di metterci di fronte a gravi rischi? Che tipo di tecnologia e quale ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] discesa del suo centro di gravità.
Un fenomeno analogo è quasi senza rami, attendono la caduta di un albero vecchio per potersi delle superfici di spianamento, la reazione dei vegetali di fronte al freddo, ecc.).
La maggior parte delle ‛leggi' della ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] sembrava a portata di mano: nel moto deigravi, nella teoria degli urti, nella legge di rifrazione.
Nel Seicento il linguaggio algebrico conserva il peccato originale di essere parte della tradizione pratica: uno strumento euristico, utile, ma ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] gravità è variabile con le coordinate geografiche, in particolare con la quota, sarebbe necessario conoscere già la legge del moto. Scriviamo comunque
dt = dm/í = − dm/μ•. (9)
La portata dei gas effluenti, ossia μ•, è un indice della e cadono nell' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] scarto tra il mercato e la legge.
Ma poteva succedere qualcosa di ancora più grave: il deprezzamento dell'argento su un mercato dove, dal la cadutadei prezzi dei prodotti di lusso levantini - il fondamento stesso, cioè, della ricchezza ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dei gruppi di invarianza delleleggidella natura. La relatività spaziale fu riconosciuta quando Galileo e Newton scoprirono che la caduta di Galileo, in cui lo scienziato avrebbe lasciato caderedeigravi dalla torre di Pisa, segnò l'ingresso del ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] fu quella dei Lion, una delle famiglie fuggite dalla Siria dopo la caduta di Acri sovvenzioni. Ma il peso gravava soprattutto sulle persone meno di Comun, reg. 2, Capitolare, c. 69v. La legge del 1370 di cui si è detto più sopra dichiara che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] stato di ipereccitazione psichica che, nei casi più gravi, può giungere a uno stato maniacale. Solo in del numero dei linfociti.
Con la cadutadella temperatura, v. Dickinson e altri, 1970). Quanto più leggere sono le bande di mielina nella densità di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...