FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] che della Gallia romanizzata si legge in quel ne prolunga il racconto fino alle Donne dei Cesari e a Nerone, il secondo, se e gravi delitti reo in cospetto della critica cadutadella Francia, anche perché temette la violazione hitleriana della ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] della guerra erano ricondotte all’abbandono di un ordine fondato sulla legge morale e sulla Rivelazione, al distacco dei 1954, da una grave malattia. Il dell’Italia repubblicana, dir. F. Barbagallo, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] civile che ha distrutto gran parte dell’industria e delle infrastrutture. In particolare la cadutadei principali pozzi petroliferi e delle infrastrutture di raffinazione nelle mani dei ribelli prima e dello Stato islamico poi ha reso questi ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] incongruenze tra i risultati degli esperimenti e la leggedella proporzionalità degli spazi al quadrato dei tempi nel moto di caduta libera deigravi, come anche la traiettoria parabolica dei proiettili. Dopo un primo inefficace scambio di lettere ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] libertà. Dalla caduta del regime ci gravi interruzioni perché oggetto di scioperi serrati dei lavoratori del settore e delle guardie preposte al controllo delle infrastrutture o perché colpiti da sabotaggi delle ha cercato per legge di riservare una ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] leggedelle guarentigie, considerata un’indebita concessione dello Stato alla Chiesa. Alla cadutadella Destra, nel 1876, assunse la presidenza della voto nelle elezioni amministrative, l’eleggibilità dei sindaci dei comuni con più di 10.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dei partenti: quarantanove. Imperversa il maltempo. Una caduta di Girardengo sul monte Ceneri, nella prima tappa, provoca un attacco a fondo della Bianchi, che va a segno. Girardengo arriva con un grave di forza nella leggendadella Roubaix con tre ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] delleleggidella demografia (citodemografia); inoltre il fatto che nel midollo coesistano ingenti popolazioni differenti tra di loro suggerisce l'opportunità di considerarle soggette ai principi dell'ecologia (citoecologia). Il ritmo dei processi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] leggi fisiche inerenti. Nelle cavità celomatiche o nei lumi epiteliali il trasporto si identifica con la cadutadei frustoli la frequenza di più o meno gravi infiammazioni, a volte a carattere necrotizzante, della mucosa nasale in operai addetti all' ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] particolarmente gravi cui nota caratteristica è una ripida caduta, per il 150% del raggio medio legge di Curie-Weiss
La fig. 100 mostra la magnetizzazione spontanea in funzione della temperatura per il gadolinio, un rappresentante dei metalli delle ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...